Ultimo aggiornamento 3 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPellegrinaggio ad Assisi per grazia ricevuta

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Pellegrinaggio ad Assisi per grazia ricevuta

Inserito da (admin), mercoledì 28 gennaio 2009 00:00:00

Cresce l'attesa per l'apertura della chiesa di S. Francesco. È una corsa contro il tempo, il 14 marzo il ministro generale dei francescani, padre Josè Carballo, aprirà le porte della chiesa e metterà fine ad un’attesa durata 29 anni, da quella sera del 23 novembre quando il terremoto la ridusse in macerie. Fervono gli ultimi lavori e il cuore dei fedeli, i veri protagonisti della rinascita dell’edificio sacro simbolo della città, freme.

«In questi lunghi anni la speranza è stata alimentata dall'entusiasmo e dall’intraprendenza di un giovane francescano, padre Luigi Petrone. A lui e all'intera comunità francescana, padre Giuseppe, padre Marco, padre Attilio, padre Rosario deceduti e agli attuali padre Fedele, padre Agnello in trepida attesa per il fatidico giorno della riapertura, dobbiamo il miracolo», afferma Giuseppe Raimondi, ex direttore generale del Credito commerciale cavese e segnato dalla cultura della Gifra Antoniana, l'associazione cattolica di cui fu presidente negli anni Cinquanta.

La chiesa di San Francesco è stata sempre la chiesa dei cavesi. Fu considerata la «chiesa della municipalità» perché l’Universitas de la Cava, oltre ad averla eretta a sue spese, provvedeva alle necessità dei frati ed ai continui interventi di manutenzione. Lì il sindaco e gli eletti del popolo tennero un pubblico parlamento il 14 aprile 1517 e il 6 settembre 1518. Dopo circa 500 anni il miracolo si è ripetuto. I fedeli hanno in grandissima parte provveduto alle enormi spese per la ricostruzione. L'apertura sarà preceduta il 7 marzo da una gran manifestazione ad Assisi. Oltre 100 pullman, circa 10mila persone, si porteranno nella notte del 6-7 marzo ad Assisi, al seguito delle statue di S. Francesco e di S. Chiara, per sciogliere il voto fatto nel 1996 quando s’impegnarono, guidati da padre Luigi, a lavorare per la ricostruzione della chiesa.

«Da quell'anno partì la nostra crociata per il recupero della chiesa, una memoria della città non poteva essere cancellata, i fedeli cavesi hanno aperto il loro cuore e le loro borse. In ogni cuore risuonava l'appello fatto a Francesco “Va ripara la mia chiesa” e tutti hanno contribuito. Il 7 marzo nella gran basilica di Assisi scioglieremo il nostro voto», dichiara padre Luigi. Il 14 e il 15 l'apertura e la benedizione della chiesa e la sua proclamazione a santuario francescano. Padre Josè Rodriguez Carballo, ministro generale dell'Ordine, la riconsacrerà e riconsegnerà alla città. Sono previsti fedeli da tutta la regione, dalla Basilicata, dalla Calabria.

Sarà una gran festa di fede. «Si rinsalda il rapporto tra il convento e la città. Ritornano a risplendere la storia e la tradizione dei francescani mai avulsa dalla vita della cittadinanza», conclude lo storico Franco Bruno Vitolo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Chiesa di San Francesco Chiesa di San Francesco

rank: 10035105