Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPatto Territoriale, Senatore stronca Messina

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Patto Territoriale, Senatore stronca Messina

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 26 giugno 2003 00:00:00

«Condivido in pieno quello che ha detto il sindaco di Maiori, Della Pietra, a proposito del Patto Territoriale "Cava - Costa d'Amalfi"»: a parlare è l'avvocato Alfonso Senatore, consigliere provinciale di Alleanza Nazionale e membro del Coordinamento di "Polis", associazione guidata da Enzo Gallo, ex assessore metelliano. Avvocato Senatore, cosa ne pensa del Patto? «Il Patto sta diventando un fallimento per colpa di chi ha responsabilità di gestione. Il Patto era e rimane un'opportunità, ma purtroppo una gestione scellerata sta dando risultati disastrosi. Per quel che riguarda Cava de' Tirreni, posso dire che chi gestisce la città sta dimostrando una grande incapacità ed incompetenza. Messina dice di non sapere nulla del Patto. Non capisco il senso delle sue affermazioni, visto che continua a far parte del Consiglio di Amministrazione. Con un colpo di mano, Messina fece estromettere l'ex sindaco Fiorillo, poi dovette rassegnare le dimissioni per incompatibilità. Dimissioni però, e questo è molto strano, che non sono state mai ratificate, con le conseguenze che tutti possono trarre e con il solo beneficio, suppongo, per le tasche del primo cittadino cavese. Non si sa, dunque, che fine abbiamo fatto le sue dimissioni. Allo stato dei fatti, egli è partecipe di questa gestione. E Messina dovrà rendere conto anche di questo alla sua città». Messina sta cercando, in fretta e furia, di aprire bandi di concorso per usufruire dei finanziamenti che, però, servivano per aiutare le imprese private...«Quello che sta succedendo con le opere pubbliche è scandaloso. Si parlava dell'ex Pretura da trasformare in un Centro Congressi per favorire flussi turistici commerciali a Cava, ma anche questo progetto sembra caduto nel dimenticatoio. A ciò si aggiunge il malcontento popolare, sfociato in atti contro il sindaco e contro chi è a lui vicino, inconsulti e deprecabili, ma che poi diventano comprensibili alla luce dell'operato di chi amministra la città. Sono molto preoccupato. Sono convinto che le cose finiranno molto male, dal punto di vista politico, per Messina e per Cava. Parlavamo dell'ex Pretura, ma potrei elencare tante altre opere, come le strade rurali, l'illuminazione, il "Patto Verde" e l'area mercatale». A proposito di area mercatale, Messina ha redatto il bando di gara...«Il problema è un altro. Gli incompetenti che gestiscono il Patto dimenticarono addirittura di inserire questa voce nel Bilancio preventivo del 2002. Nel giugno del 2002, poi, dovettero correre ai ripari. Tutto ciò la dice lunga sulle presunte competenze amministrative dell'Amministrazione Messina. Il bando per l'area mercatale doveva partire nel 2001, non con ben 2 anni di ritardo. Quello che si poteva fare tanto tempo prima diventa ora difficile. Si sta cercando di tappare le falle, ma queste ormai sono davvero troppe». L'assessore provinciale Giordano sostiene che si sta facendo solo polemica politica, ma poi dice che non è tenuto a conoscere le questioni del Patto. Qual è la sua opinione in merito? «L'assessore Giordano, a mio avviso, sbaglia per il semplice motivo che lui è uno degli artefici dei Patti Territoriali. Uno dei promotori che, per la sua attività, viene anche ben remunerato. E' chiaro che la responsabilità non può che essere anche sua, visto che pure la Provincia di Salerno è impegnata, come Ente, in queste nuove occasioni di lavoro, che si stanno dimostrando, invece, occasioni solo per i soliti approfittatori». A questo punto, cosa potrebbe accadere? «Sono convinto che prima o poi interverranno, così come capita di sovente in queste operazioni che diventano poco chiare, anche gli organi giudiziari. Spesso questi Patti diventano degli inutili "carrozzoni" per gli addetti ai lavori ed i soldi stanziati molte volte vanno a beneficio di pochi. Ci vuole chiarezza. I gestori devono relazionare su chi è stato finanziato, sul come, sul perché ed in base a quali criteri».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10807103

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...