Tu sei qui: CronacaParcheggio in via Schreiber, un abuso edilizio per Assoutenti
Inserito da (admin), martedì 30 giugno 2009 00:00:00
L’associazione nazionale dei consumatori Assoutenti, riconosciuta dal competente Ministero e facente parte del Consiglio nazionale dei Consumatori, nella persona del Presidente provinciale di Salerno, avv. Francesco Avagliano, dirama il seguente comunicato stampa:
"Con riferimento alla delibera di Giunta comunale del 10/6/2009 n° 204 - Approvazione progetto preliminare di realizzazione area di parcheggio temporanea a verde attrezzato alla via C. Schreiber - si evidenzia quanto segue:
Con detta delibera si prevede la realizzazione di detta area di parcheggio temporaneo con una spesa prevista pari ad Euro 180.000,00. All’esito di detta nuova area di parcheggio a pagamento vi saranno altri 120 posti auto a pagamento, quindi altre strisce blu.
L’amministrazione si cura solo di individuare ed approvare il progetto preliminare per detto nuovo parcheggio, senza considerare la circostanza di indicare un’altrettanto adeguata e vicina area di sosta su cui per motivi equitativi disporre la sosta gratuita e questo in palese dispregio delle leggi vigenti in materia ed a tutto danno del cittadino utente.
Rispetto poi alla problematica specifica delle aree libere, vicino a quelle di sosta a pagamento, va ribadito quanto già espresso in precedenza. La mancanza di aree libere vicino a quelle a pagamento è, infatti, in palese violazione dell’art 7, 8° comma, del Codice stradale, che prevedere zone di parcheggio libero in prossimità di quelle a pagamento. Ne va da sé, quindi, che l’ulteriore istituzione di nuove zone a pagamento sarebbe un provvedimento amministrativo per il quale si ravviserebbero vizi di legittimità, già peraltro evidenziati dalla suprema Corte di Cassazione (ex plurimis cassazione civile 9 Gennaio 2007 n 116).
Il terreno su cui sarà costruito il nuovo parcheggio è, inoltre, urbanisticamente area a verde attrezzato, precisamente G4 verde ed impianti sportivi. A giudizio della scrivente associazione, per la realizzazione di detta area di parcheggio, anche se temporanea, occorre una variante urbanistica. Quando non vi è una variante urbanistica, l’opera a realizzarsi avrebbe tutte le connotazioni giuridiche ed urbanistiche per configurare un vero e proprio abuso edilizio posto in essere dalla stessa Pubblica Ammistrazione.
Si invita, pertanto, formalmente il Comune di Cava de’Tirreni ed in particolare la Giunta Comunale a rivedere tale delibera ed a prevedere tale variante urbanistica da portare poi all’attenzione del Consiglio Comunale.
Riguardo, poi, al fatto che la procedura utilizzata è analoga a quella già eseguita per la localizzazione della sede provvisoria del Distretto sanitario (delibera di c.c. n. 103 del 30/12/2003), ciò non corrisponde al vero e/o comunque non può essere utilizzato come elemento comparativo, posto che i due casi presentano delle precise differenze.
Nella fattispecie del parcheggio di Via Schreiber, infatti, il suolo su cui dovrebbe essere realizzato detto parcheggio è di proprietà di un soggetto privato. Inoltre, è stata commessa un'ulteriore inesattezza dall’Ente Comune, in quanto detta opera è stata inserita nel piano annuale delle opere pubbliche per il 2009, ma tale non è.
L’opera pubblica, infatti, è tale solo se realizzata su suolo pubblico e non privato, come invece nel caso di specie. Oltre a tutte le presenti perplessità giuridiche ed urbanistiche circa la realizzazione della suddetta opera, soccorrono inoltre anche considerazioni di opportunità, economica o meno, di detto intervento. Sembrerebbe, infatti, che il terreno privato su cui dovrebbe essere realizzato detto parcheggio sarebbe stato “affittato” dalla Metellia per una cifra pari ad Euro 48.000,00, pari a circa Euro 2000,00 mensili.
Inoltre, così come peraltro risulta dalla stessa delibera di Giunta di cui in oggetto, “la sistemazione dell’area prevede un intervento integrato di verde attrezzato e parcheggio, da eseguirsi con modalità leggere e reversibili”. La delibera di Giunta continua dicendo che "al cessare delle esigenze si procederà al ripristino dello stato dei luoghi".
Quindi, dopo soli due anni e 180.000,00 Euro di soldi pubblici, oltre agli altri Euro 48.000,00 del fitto dell’area, l’area sarà restituita ai proprietari privati, con l’aggravio ulteriore della riduzione in pristino di detta area a carico della collettività, e quindi altri soldi pubblici spesi in tal senso.
Alla luce di tutto quanto sopra espresso, l’Assoutenti invita formalmente la P.A. procedente a rivedere detta delibera di Giunta e tutti gli atti endoprocedimentali ad essa connessi".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10544102
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...