Tu sei qui: CronacaPAES, così si riparte
Inserito da (admin), lunedì 12 novembre 2012 00:00:00
L’Italia è solo al 16° posto in Europa per innovazione ecologica (su 27 Paesi), mentre con 108mila posti di lavoro siamo terzi per occupati nelle rinnovabili. Ed ancora: con l’efficienza energetica potremmo ridurre di un terzo i consumi energetici, mentre in quanto a rifiuti va segnalato che, laddove la differenziata funziona meglio, costa anche meno smaltire l’immondizia.
In questo contesto, in Provincia di Salerno ci sono le due maggiori città, Salerno e Cava de’ Tirreni, due realtà con alta percentuale di raccolta differenziata, che stanno concludendo la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, documento strategico conseguenza dell’adesione al consorzio europeo del Patto dei Sindaci e documento programmatico per l’accesso a finanziamenti europei.
Due realtà diverse: sia per motivi dimensionali che per colore politico dell’Amministrazione. Una differenza che, però, potrebbe essere colmata (sebbene siano due realtà di diversa composizione e storia) dal dinamismo dell’humus economico, rilanciando virtuosamente l’economia delle due più importanti realtà salernitane.
Da un lato la consolidata emergente Salerno, trascinata dalla vulcanica azione politica del suo Sindaco, che riesce a tirarsi dietro l’attenzione dei comparti produttivi per un sano rilancio dell’economia, addirittura creando ponti con gli imprenditori del Nord. Dall’altra la millenaria Cava de’ Tirreni che storicamente ha rappresentato un presidio di dinamicità economica millenaria (patria della prima società di Trasporto Pubblico elettrico, sede di banche ed assicurazioni, con una delle poche aziende del settore del monopolio esistenti, etc.), amministrata da un diligente professore universitario che riesce a barcamenarsi tra varie difficoltà locali, generando in continuazione nuovi spunti e lodevoli opportunità e forse riuscendo a compattare l'intero Consiglio Comunale.
Due diversi contesti, due diverse Amministrazioni, che però ora hanno messo la palla a centro, all’attenzione del contesto economico locale, che potrebbero rappresentare insieme un effetto di traino per l’intera economia provinciale. Insomma, sembra di stare in un altro Paese e di potere mutuare i claim di Obama e consorte: Ready to go!
Nel mese in corso di novembre, in entrambi i Comuni sono stati invitati pubblicamente i soggetti interessati (gli stakeolder) a proporre azioni che consentano di attrarre capitali comunitari ed investimenti privati nei settori dell’economia verde: il futuro sostenibile.
Un’azione da monitorare, che, se riuscirà a cogliere la fertilità imprenditoriale campana presente nel DNA dei salernitani, e non solo, potrebbe rappresentare un cambiamento e, quindi, una speranza per l’intera economia provinciale. Attendiamo con ansia di poter verificare quante e quali proposte verranno presentate! Tenteremo di monitorarle e riportarvele, per intanto grazie Sindaci.
Annamaria Senatore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10024104
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...