Tu sei qui: CronacaOrari diversificati per le scuole
Inserito da (admin), venerdì 12 settembre 2014 00:00:00
Nuovi orari nelle scuole di Cava de’ Tirreni per il coordinamento dell’entrata e dell’uscita degli studenti sul territorio cittadino. Il piano, predisposto a titolo sperimentale e già anticipato tramite ordinanza sindacale diffusa online nei giorni scorsi, è stato presentato ufficialmente ieri mattina, giovedì 11 settembre, a Palazzo di Città dal sindaco Marco Galdi e dagli assessori alla Mobilità e Sicurezza, Vincenzo Passa, ed alla Pubblica Istruzione, Clelia Ferrara.
L’Amministrazione ha considerato il fatto che le aree ad alta concentrazione di istituti scolastici sono affollate, difficili da attraversare ed insicure proprio nelle ore di avvio delle attività didattiche. Con genitori e figli che vivono situazioni di stress dettate dalla frequente sincronia tra orario di lavoro ed apertura delle scuole. Così, al fine di rendere più fluida la circolazione, il territorio è stato suddiviso in macro-aree, tenendo conto dell’interferenza sulla viabilità di più istituti sulle stesse direttrici e della popolazione scolastica che gravita nell’area, in modo da realizzare un coordinamento degli orari di apertura e chiusura delle attività didattiche.
La prima macro-area abbraccia Piazza San Francesco, via XXIV Maggio e via Biblioteca Avallone, comprendendo gli istituti del 2° Circolo (Scuola Infanzia dalle ore 8 alle 13; Primaria-Seminario dalle 8.30 alle 13; Istituto per il Commercio dalle 8.15 alle 14.05). La seconda macro-area comprende la Scuola Media “Giovanni XXIII” (8.30-13.30), il Liceo Classico “M. Galdi” ed il Liceo Scientifico “A. Genoino” (8.15-13.15).
La terza macro-area, maggiormente densa di studenti (oltre 2.800), comprende il 1° Circolo: Scuole “Don Bosco” (Infanzia 9-13.30 e Primaria 8.15-12.45) e “Mamma Lucia”(9-13.40), la Scuola Media “A. Balzico” (8-13) e l’Istituto Tecnico “Della Corte-Vanvitelli” (8.05-14.05). L’ultima area, infine, è circoscritta alla sola via Carlo Santoro, dove hanno sede l’Asilo (8.30-13.30) e le Elementari (8.15-12.45) di “San Lorenzo” e la Media “Trezza” (8-13).
Durante l’anno scolastico 2014/2015, a titolo sperimentale, i dirigenti scolastici dovranno, quindi, programmare le attività didattiche secondo il piano degli orari predisposto.
Giuseppe Ferrara
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10377101