Tu sei qui: CronacaOperazione 'Mare Sicuro' controlli a tappeto in tutta la provincia di Salerno
Inserito da (admin), domenica 14 agosto 2016 08:00:19
Continua l'Operazione Mare Sicuro nel Compartimento Marittimo di Salerno che da mesi ha, non solo, messo sotto i riflettori la sicurezza in mare a favore dei bagnanti e diportisti - normale servizio di controllo previsto per la stagione estiva - ma ha posto in essere anche controlli finalizzati alla tutela ambientale nel senso più ampio del termine, con monitoraggi diurni e notturni, così come impartito dalla direttiva "Mare Sicuro 2016" all'inizio della stagione estiva dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Sono state poste in campo circa venti motovedette, in dotazione al Compartimento salernitano, con personale militare che ha focalizzato i controlli su più versanti.
Il primo: sicurezza in mare con il rispetto delle norme di navigazione. Sono state controllate circa 600 imbarcazioni da diporto e verbalizzati oltre 100 unità che non rispettavano le norme di navigazione in mare per mancato rispetto del limite di navigazione lontano dalla costa e nelle aree marine protette sia di S.Maria di Castellabate che di Costa degli Infreschi e della Masseta. In particolar modo le sanzioni hanno visto finire nel mirino imbarcazioni su tutto il tratto della costiera amalfitana e cilentana che sono da sempre considerate mete turistiche e che riscontrano un flusso di presenze notevole.
Sempre in termini di controlli marittimi sono state contestate più di 30 notizie di reato per occupazione abusiva di demanio sugli stabilimenti e più di 100 illeciti amministrativi per mancanza delle previste dotazioni di sicurezza presso tutte le strutture balneari sotto il controllo territoriale dell'intero compartimento salernitano.
Il secondo filone ha visto e vede il controllo prettamente destinato all'inquinamento marittimo per scarichi abusivi: le verifiche vengono effettuate quotidianamente grazie all'ausilio sia del Laboratorio ambientale Mobile, in servizio presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, sia al supporto di un elicottero della Guardia Costiera NEMO AW 139 rischierato presso l'aeroporto di Pontecagnano con il quale il personale militare sorvola i fiumi Picentino, Tusciano, Sele e altri tratti fluviali. L'elicottero è dotato di apparecchiature in grado di effettuare il telerilevamento, cioè di rilevare le anomalie tecniche dell'acqua, sintomo della presenza di sversamenti potenzialmente inquinanti per il mare ed il litorale costiero.
Proprio in materia ambientale sono stati effettuati circa 1000 controlli e, fra le tante contestazioni elevate, sono stati deferiti alle Procure competenti per il territorio quattro aziende zootecniche per sversamento illecito di reflui zootecnici nei fiumi vicini (Sele, Picentino e Tusciano).
La presenza dell'elicottero è di ausilio anche per le attività finalizzate alla repressione dei comportamenti illeciti in materia di pesca ed in particolare per monitorare e sanzionare il fenomeno della pesca a strascico sottocosta nell'area riservata alla balneazione. A tal fine sono stati effettuati più di 900 controlli tra mare e terra (attività commerciali dedite alla vendita dei prodotti ittici) per garantire maggiore sicurezza per la salute pubblica. Anche qui le sanzione hanno colpito più di 20 soggetti.
I controlli e il monitoraggio del territorio con personale attivo h 24 continueranno per tutta la stagione estiva incrementando i servizi presso le spiagge e via mare per garantire ai bagnanti sicurezza per una buona estate. Si ricorda infine che, in caso di emergenza, il numero blu da contattare è il 1530.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10878101
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...