Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca«Nulla è stato fatto per eliminare le barriere architettoniche»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

«Nulla è stato fatto per eliminare le barriere architettoniche»

Inserito da Massimo Buchicchio (admin), venerdì 16 settembre 2011 00:00:00

Massimo Buchicchio, appassionato studioso di storie locali e noto giudice internazionale per cani da utilità e difesa, dopo i suoi appelli di fine luglio 2009, interviene ancora una volta sull’argomento “barriere architettoniche”: «Dopo due anni, in occasione del Millennio, nulla o quasi nulla è stato fatto dall’Amministrazione Galdi, per ottenere la completa eliminazione delle barriere architettoniche presenti nella città, negli edifici, spazi e servizi pubblici, nel pieno rispetto del D.P.R. n. 503 del 24 luglio1996».

Lo studioso trae una amara constatazione su quanto realizzato in città dell’originario progetto Millenium: «Il progetto Millenium inizialmente, per celebrare i mille anni dalla fondazione dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, aveva previsto anche una serie di interventi infrastrutturali per garantire una maggiore qualità sociale, economica e culturale della città. Escluso il rifacimento del piazzale antistante l’Abbazia, che non era neanche necessario, ed il deturpante cancello, nulla è stato fatto. Forse qualcosa ma nessuno se né accorto».

Massimo Buchicchio fa rilevare poi che è andata nel vuoto anche la sua richiesta di un intervento mirato all’interno dell’Abbazia benedettina atta a garantire alle persone, anziane ed ai diversamente abili, un accesso facile nella Cattedrale ed in tutta l’area sacra. Ritornando in argomento riferisce che: «Il 6 agosto del 2009 la Soprintendenza ai beni culturali di Salerno, sentitasi indirettamente chiamata in causa, pur avendo recepito l’appello, sollevò una serie di problematiche ostative alla sua ipotesi di progetto per la realizzazione di un accesso secondario alla Cattedrale che, portando ad un ascensore, consentisse un ingresso agevole all’interno del luogo di culto e ciò senza deturparne la monumentale facciata».

Ora lo studioso, contrariato dalla inerzia e dalla non curanza della Sopraintendenza, per dimostrare che il suo progetto non deturpa affatto il monumento, mostra le foto dell’ingresso e dell’interno del locale da lui individuato per la collocazione di un ascensore, attualmente ricettacolo di immondizie a vista dei visitatori.

Infine, lo studioso Buchicchio lancia una accusa di inefficienza contro la Soprintendenza responsabile di aver abbandonato nella incuria l’Abbazia di Cava e di aver tollerato che si aprisse alla sommità della Cattedrale, di lato, una bella finestra (abusiva?) con delle belle tapparelle di plastica e che si consentisse la stesura di cavi elettrici non a norma fissati sulla facciata principale della Cattedrale con chiodi, supporti plastici e resine che se rimossi di sicuro lasceranno un danno sui mattoni e sul porfido.

«Restiamo in attesa che la Soprintendenza, preoccupandosi almeno di curare la sua immagine, intervenga con somma urgenza per la immediata eliminazione degli sconci denunciati», riferisce Buchicchio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La tapparella di plastica “denunciata” La tapparella di plastica “denunciata”
I cavi elettrici che pendono sulla facciata principale I cavi elettrici che pendono sulla facciata principale

rank: 10743108

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...