Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca‘Non è colpa del vaccino'

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

‘Non è colpa del vaccino'

Inserito da (admin), venerdì 26 marzo 2004 00:00:00

Il ciclo di vaccinazioni obbligatorie comprende 5 somministrazioni di siero, più una antiemofila, raccomandata dal Ministero della Sanità. Si tratta di vaccini del tutto privi di sostanze tossiche, che non provocano nessun tipo di alterazioni all'organismo. «Solo in alcuni casi - riferiscono al Servizio Prevenzione dell'Asl Sa1 - si verificano lievi febbri e rossori della parte trattata con la puntura». I dati registrano fino ad oggi 1 problema su ogni milione e mezzo di dati trattati. Il gruppo di vaccino "esavalente" serve a prevenire l'insorgere di difteriti, tetani, poliomeliti, epatiti B ed emofilia. Gli Uffici di Igiene e Profilassi, dove vengono effettuate le somministrazioni di vaccino, ricevono ogni giorno decine di pazienti, molti dei quali in tenera età. Periodicamente, le Asl di tutto il territorio svolgono un monitoraggio sui vaccini, la cui somministrazione avviene seguendo un calendario predisposto punto per punto dal Ministero della Sanità. Nessun caso di reazioni allergiche, né di complicanze, si è mai verificato sul nostro territorio.

L'ESPERTA

«Su 30mila casi mai un'allergia»

Annalisa Caiazza è responsabile del Servizio Epidemiologia e Prevenzione dell'Asl Sa1. Da 8 anni segue il gruppo di monitoraggio per il controllo dei vaccini. Dottoressa, nella vostra Azienda si è mai verificato un caso analogo? «Mai. Dal 2001 abbiamo somministrato circa 30mila vaccini, senza riscontrare reazioni né complicanze. Eppure, la distribuzione è di 100mila dosi di siero l'anno, tra pazienti grandi e piccoli». Che tipo di siero è stato somministrato al bambino deceduto? «Quello abituale, disposto ed autorizzato dal Ministero della Sanità. In questi casi c'è il massimo rigore, e tutto viene eseguito secondo il calendario ministeriale». Allora, cosa può essere successo? «A mio avviso, le cause del decesso sono di altra natura. Ma c'è un'inchiesta in corso ed è stata disposta un'autopsia. Saranno i risultati a fare luce sulla verità». Ma lei, da esperta, ha pensato ad una possibile causa? «Potrebbe trattarsi di una sindrome da morte improvvisa in culla. In Europa c'è molta incidenza ed in Italia si sono già registrati 250 casi». I genitori hanno riferito che il piccolo, dopo la vaccinazione, aveva la gamba gonfia nel punto in cui era stato iniettato il siero. Può essere un indizio significativo? «Ai fini delle indagini tutti i dettagli lo sono. Ma nel caso segnalato si tratta di una reazione naturale, che si verifica ogni volta che ci si sottopone a vaccinazione». Anche la febbre alta ed il respiro affanoso? «Sì. Le mamme, di solito, dopo aver vaccinato i bambini, li svestono perché la pelle respiri, e se si verificano reazioni epidermiche, usano panni di lino bagnati sul gonfiore. Si tratta di reazioni note a tutti». Crede sia stato opportuno bloccare la somministrazione di quel lotto di vaccino? «Per cautela, sì. Anche se quel siero, nella stessa mattinata, è stato iniettato a tanti altri bambini, anche più piccoli. Se vi fossero state complicazioni, lo avremmo subito saputo». Invece, nessuno vi ha chiamati? «No, neanche per segnalare una reazione allergica. Ecco perché pensiamo che il caso di quel povero bambino sia dipeso da altre patologie, quasi certamente improvvise. Ci affidiamo all'inchiesta aperta, fiduciosi nei risultati».

IL DIRETTORE SANITARIO

«Il siero non c'entra, è una morte in culla»

Quando ha appreso la drammatica notizia, Domenico Della Porta, direttore sanitario dell'Asl Sa1, ha subito preso provvedimenti. «Ho immediatamente contattato il Servizio di Epidemiogolia Regionale - spiega - e la Farmacovigilanza. In più, ho avvertito l'Istituto Superiore della Sanità, che è nostro referente in ogni situazione delicata». Della Porta, che ha alle spalle una lunga esperienza nel comparto della Prevenzione, non ha dubbi: «Siamo, ovviamente, dispiaciuti per quanto accaduto e vicini al comprensibile dolore dei genitori, ma non crediamo che il decesso del piccolo sia imputabile al vaccino somministrato». Il direttore sanitario parla avvalendosi di dati certi, raccolti negli anni ed attraverso controlli diretti sul campo: «In 3 anni abbiamo somministrato migliaia di sieri, tutti sotto la stretta vigilanza del Ministero. E non si sono mai verificate reazioni gravi né complicanze passibili di segnalazione. Abbiamo personale esperto, e soprattutto per quanto riguarda i bambini, vengono seguite le norme scrupolosamente. L'episodio verificatosi può quindi definirsi isolato, nel panorama di esperienza della nostra Asl». Piena fiducia, dunque, agli operatori ed al tipo di vaccino usato. Ma allora, cosa può aver causato la morte improvvisa di un bambino di appena 11 mesi? Il dirigente sembra convinto quando fa riferimento alla possibilità di una "morte in culla". E conclude: «Non è la prima volta che si verifica un caso del genere. L'incidenza dei decessi in tenera età, le cosiddette "morti in culla", è piuttosto alta. E dai 2 ai 24 mesi c'è sempre il rischio che possa capitare. Naturalmente, saranno i risultati dell'autopsia a confermare o smentire i nostri dubbi, ma escludo che sia colpa del vaccino».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10207107

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...