Ultimo aggiornamento 1 ora fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca«Niente soldi alle "partecipate" non trasparenti»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

«Niente soldi alle "partecipate" non trasparenti»

Inserito da (admin), martedì 15 luglio 2014 00:00:00

Il Comune di Cava de’ Tirreni chiede trasparenza a tutti gli enti ed a tutte le società di cui è socio. Nel mirino anche: la Metellia amministrata da Giovanni Muoio, fedelissimo di Marco Galdi; l’Ausino, altra roccaforte della sinistra cavese, che gestisce gli acquedotti di mezza Provincia, amministrata da Matilde Milite, fedelissima di Cirielli e diretta da Giuseppe Vitagliano; il CSTP; Sviluppo Costa d’Amalfi. Ma non solo. Sono coinvolti anche enti che sono stati recentemente scoperti come partecipati dal Comune: l’ASI, Ato Sele ed il Consorzio farmaceutico.

Nei giorni scorsi, “Davide (contro) Golia” aveva chiesto al Consorzio di Bacino Salerno 1 di scrivere sul sito internet le informazioni che la legge impone di pubblicare: stipendi e situazioni patrimoniali di dirigenti ed amministratori, consulenze, costi effettivi del servizio di raccolta dei rifiuti, etc. A fronte del fermo rifiuto di Fabio Siani e Stefano Cicalese, rispettivamente commissario e direttore del Consorzio, “Davide (contro) Golia” aveva diffidato i vertici comunali ad intervenire.

«Il Comune di Cava, essendone socio di rilievo - la tesi di “Davide (contro) Golia” - ha il diritto/dovere di sapere che fine fanno le centinaia di migliaia di euro che, ogni mese, elargisce al Consorzio. La legge impone di far sapere ai cittadini, attraverso il Comune, se il denaro dei contribuenti viene impiegato per pagare gli operai che si occupano della raccolta dei rifiuti oppure per pagare consulenze a parenti dei politici, stipendi troppo alti a dirigenti ed amministratori, che sono comunque e sempre dei politici. E la legge è chiara: niente soldi al Consorzio ed agli enti partecipati che non pubblicano le informazioni richieste».

L’attività costante e puntuale di “Davide (contro) Golia” inizia a produrre i primi effettivi benefici. Infatti, il segretario generale del Comune di Cava, che è anche il responsabile della trasparenza e dell’anticorruzione, ha diramato una circolare destinata ai vertici degli 8, tra consorzi, enti e società di cui il Comune di Cava risulta socio, che recita: “Adeguatevi alla normativa sulla Trasparenza, pubblicando le informazioni”, ed un’altra dirigenti comunali: “Non pagateli, se non lo fanno”.

A questo punto, l’ostinazione di Siani e Cicalese metterebbe a repentaglio gli stipendi dei dipendenti ed i pagamenti ai fornitori. Al Consorzio prendono parte una ventina di Comuni. Ogni mese il solo Comune di Cava versa circa 160.000 euro al Consorzio dei rifiuti e, se gli altri Comuni adotteranno la stessa linea di condotta, a giorni non ci saranno i soldi nemmeno per pagare il caffè.

Mario Farano, portavoce di “Davide (contro) Golia”

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10755107