Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca‘Nessun incendio alla Califano e Panico'

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

‘Nessun incendio alla Califano e Panico'

Inserito da Barbara Brescia - Lello Pisapia (admin), mercoledì 24 settembre 2003 00:00:00

«Ho accompagnato mia figlia a scuola e la mamma di una bambina mi ha chiesto, preoccupata, cosa fosse accaduto alla mia concessionaria»: a parlare è il sig. Amerigo Califano, titolare della concessionaria "Califano e Panico" (ubicata nei pressi dell'uscita autostradale di Cava de' Tirreni), che ai nostri microfoni ha raccontato, molto amareggiato, come suo malgrado sia rimasto coinvolto in una vicenda dai contorni grotteschi.

«La preoccupazione della signora e di tanti altri miei conoscenti - spiega Amerigo Califano - è stata determinata da un articolo pubblicato (ndr.: in data martedì 23 settembre) sul quotidiano "La Città", che ha addirittura titolato in prima pagina "Fiamme alla Califano e Panico". Con molto semplicismo e poca professionalità, ci hanno coinvolto in un fatto che non ci tocca minimamente, in quanto l'incendio, se di incendio si può parlare, si è sviluppato in un'area che non è di proprietà della "Califano e Panico", bensì dell'Immobiliare Beatrice, che ha una concessione edilizia per la costruzione di un opificio industriale».

Il nostro interlocutore è davvero amareggiato e rincara la dose: «Un fatto stupido ed accidentale, certamente non doloso, come è stato affermato nel corpo dell'articolo apparso sul quotidiano "La Città", facendo addirittura calare su di esso il sospetto del racket. Affermazioni, queste, fatte forse per vendere più copie e di cui non mi spiego assolutamente il senso ed il motivo».

Si è parlato anche di grosso rischio ambientale, a causa di una nube sprigionatasi per le fiamme, con i fumi tossici a lungo respirati dagli agenti di Polizia e dai Vigili del Fuoco intervenuti in loco, che avrebbero deciso l'immediato "sgombero" dalla zona di passanti e curiosi. Una tossicità determinata dalla combustione, tra l'altro, anche di alcuni pannelli in eternit, materiale altamente pericoloso. «Io abito proprio qui, al di sopra della concessionaria, e posso assicurare - ci rivela Amerigo Califano - che nessuno è venuto a chiamarmi, né mi sono accorto di niente. Preciso, inoltre, che non si è trattato di pannelli che hanno preso fuoco, come riportato nell'articolo, ma della copertura di un vecchio ed abbandonato edificio adiacente, appartenente all'ex Cofima ed oggi in mano al curatore fallimentare. Del resto, sono diversi gli edifici qui a Cava che hanno i rivestimenti in eternit».

Lo scrupolo professionale ci ha imposto di verificare di persona la veridicità delle affermazioni rilasciateci dal sig. Califano. Ebbene, giunti sul posto dove sarebbe divampato il "vasto incendio", abbiamo appurato che effettivamente si è trattato di un fenomeno di ridottissime dimensioni, che ha interessato solo materiale di risulta depositato in una zona adiacente alla concessionaria "Califano e Panico".

Non contenti, per ulteriore conferma dei fatti accaduti, ci siamo recati al vicino Commissariato di Polizia, dove gli agenti ci hanno confermato ancora una volta la tesi del sig. Califano: «Si è trattato davvero di un incendio di piccolissime ed insignificanti proporzioni. Prima di sparare titoloni in prima pagina, i giornali dovrebbero accertare la reale entità degli eventi, evitando, come è successo in quest'occasione, di creare inutili allarmismi e di gettare discredito su un'intera città».

Precisiamo, per ulteriore scrupolo professionale, che in data 24 settembre lo stesso quotidiano "La Città" ha notevolmente ridimensionato l'entità dell'accaduto, facendo riferimento ad un "principio di incendio" ed ad un "rogo di piccole proporzioni", che i Vigili del Fuoco "hanno domato in poco tempo". Dichiarazioni di tutt'altro tenore rispetto all'articolo apparso in data 23 settembre, di cui citiamo solo alcuni passaggi: "A fuoco la sede della storica concessionaria Fiat", "L'ombra del racket dietro il rogo", "...ci sono volute oltre tre ore per domare quelle lingue impazzite". Una "rivisitazione" dei fatti sicuramente opportuna, anche se comunque tardiva rispetto all'allarme suscitato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 106812109

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...