Tu sei qui: CronacaMusica, danza e prosa, riecco "Le Corti dell'Arte"
Inserito da L'Addetto Stampa Teresa Rocciola (admin), venerdì 7 agosto 2009 00:00:00
La Banda Osiris in un esilarante spettacolo musicale, Vanessa Gravina protagonista di una serata dedicata a Maria Callas, gli intermezzi operistici “La contadina astuta” di Pergolesi e “La serva padrona” di Paisiello, il gruppo vocale a cappella degli “Alti e Bassi” con un medley di brani italiani ed americani, il singolare viaggio musicale del Quint’etto da Mozart a Elvis Presley, l’omaggio dei “Virtuosi di San Martino” alla canzone comica napoletana di ieri e di oggi. Tutto questo, e non solo, nel cartellone del 22° Festival “Le Corti dell’Arte”, in programma dal 18 al 30 agosto nelle suggestive location del borgo medievale di Cava de’Tirreni.
Presso l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de’Tirreni (info 089.341605) e sul circuito www.go2.it è possibile acquistare in prevendita i biglietti per gli appuntamenti del Festival, al costo di 7 euro (posto unico), oppure optare per l’abbonamento completo a 7 eventi al costo di 35 euro.
In programma anche appuntamenti ad ingresso libero: la serata del “Premio Jacopo Napoli” (29 agosto), i Concerti aperitivo al Social Tennis Club (domenica 23 e domenica 30, ore 11.30) e la manifestazione “Allegro Andante” (30 agosto).
Ideata e diretta da Felice Cavaliere, la kermesse s’inaugura martedì 18 agosto (ore 21) nella Corte del Complesso di San Giovanni al Borgo, con “Algeciras”, tra flamenco, danza mediorientale, canto e recitazione: 9 artisti in scena per uno spettacolo che fa incontrare la tradizione musicale andalusa con quella araba.
E’ con gli “Alti e Bassi” il secondo appuntamento, giovedì 20, al Chiostro del Complesso di Santa Maria del Rifugio. Il gruppo vocale milanese eseguirà, rigorosamente a cappella, medley di celebri musicals, ma anche brani tratti dai classici Disney ed evergreen della canzone italiana d’autore.
Seguono, nello stesso Chiostro, sabato 22 la performance del Quint’etto, ensemble di archi dell’Accademia di Santa Cecilia, in un repertorio che mescola la classica con il rock ed il blues con il tango, e lunedì 24 lo show dei Virtuosi di San Martino “Napoli sopra e sotto”.
La Corte di Palazzo Stendardo farà da cornice, mercoledì 26, all’attesa serata-omaggio a Maria Callas, un ritratto della Divina che impegnerà, insieme a Vanessa Gravina, il soprano Anna Corvino, l’attrice Barbara Bricca ed il regista Ugo De Vita, autore e voce fuori campo dello spettacolo. Lo stesso De Vita firma la regia de “La contadina astuta”, l’intermezzo di Pergolesi in scena giovedì 27 nella Corte dell’ex Seminario in Piazza Duomo. L’allestimento, che sarà preceduto dalla Sinfonia concertante di Mozart, schiererà la Chamber Orchestra ed i cantanti solisti delle Corti dell’Arte sotto la guida di Francesco Lanzillotta.
Con “Superbanda in technicolor” i 4 eclettici componenti della Banda Osiris tornano ad esibirsi nei Giardini di Santa Maria del Rifugio venerdì 28 agosto, a due anni dal grande successo riscosso nella 20ma edizione del Festival, quando furono applauditi da più di mille spettatori divertiti. Sabato 29, nella Corte di Palazzo Salsano, è la volta del “Premio Jacopo Napoli”, con l’esibizione dei giovani musicisti selezionati tra gli allievi che, in arrivo da tutto il mondo, frequentano a Cava de’Tirreni i Corsi di interpretazione e perfezionamento organizzati dall’Accademia “Jacopo Napoli” parallelamente al Festival.
Molti di questi talenti saranno anche tra i protagonisti, domenica 30, dell’happening “Allegro Andante”, iniziativa in collaborazione con l’Assessorato alla Qualità del Commercio e dell’Artigianato e con la Confcommercio di Cava de’Tirreni. Dalle ore 20 e fino alle 23 saranno allestite lungo il Corso Umberto I ben 10 postazioni di ensembles vocali e strumentali che spazieranno dalla classica al jazz, dalla musica rinascimentale alla lirica. Nell’ambito dell’appuntamento sarà rappresentata anche “La Serva padrona” di Paisiello.
Promosso dall’Accademia Musicale “Jacopo Napoli”, in collaborazione con il Comune di Cava de’Tirreni, il Festival è inserito nel Circuito della musica classica, ritmica, d’autore, etnica, di Salerno e Provincia, organizzato dall’Ept di Salerno e sostenuto dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania con il co-finanziamento dell’Unione Europea. La manifestazione è sponsorizzata dalla Despar della società Cavamarket. Ingresso dalle ore 20.15; inizio concerti ore 21.
I BIGLIETTI:
Premio Jacopo Napoli - Concerti aperitivo al Social Tennis Club - Allegro Andante: ingresso libero. Per tutti gli altri concerti: posto unico 7 euro. Abbonamento (7 eventi): 35 euro. Prevendite: Aast di Cava de’Tirreni (Piazza Ferrovia, tel. 089 341605) e presso www.go2.it.
Infoline:
Tel. 089.349878 - 089.341605; web: www.jacoponapoli.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10803101
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...