Tu sei qui: CronacaMovida sotto controllo, favorevoli i gestori
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), lunedì 29 aprile 2002 00:00:00
Meno decibel e più controlli. Ai fastidi della movida notturna, lamentati e denunciati da molti cittadini, il Comune risponde predisponendo una task force per combattere il problema della sosta selvaggia e dei rumori notturni davanti ai locali. Da venerdì sera, infatti, sono stati potenziati i controlli, da parte di Vigili Urbani ed agenti di Polizia, nelle maggiori aree del centro cittadino. Un provvedimento adottato per fronteggiare il traffico del venerdì e del sabato sera, ormai più intasato di quello del lunedì mattina, soprattutto sulla Statale, e per venire incontro a quanti, non interessati a far tardi fino all'alba, chiedono solo sonni tranquilli. Positiva la reazione dei gestori del by night cavese, vicini, in quest'iniziativa, all'Amministrazione comunale. «Ben vengano questi controlli - dice Giuliano Cardamone, proprietario dell'Officina 249 - soprattutto se mirati a risolvere il problema dei parcheggi e della viabilità. E' nostra intenzione collaborare in tal senso, anche se, come privati, già da tempo abbiamo assunto personale impiegato per evitare soste selvagge davanti al nostro locale». Tra gli obiettivi dell'iniziativa, anche il rispetto dei decibel, che al di fuori della pista da ballo non possono, per legge, superare i 90. «Più volte - ha aggiunto Cardamone - abbiamo ricevuto visite a sorpresa degli enti preposti al controllo delle norme vigenti, dimostrando di essere in regola, grazie ad una serie di interventi, all'interno della struttura, volti ad insonorizzare l'ambiente». «Controlli sì, ma estesi a tutti»: Pasquale Falcone, proprietario del Porky's e del Salomè, nonché attore e regista del film ''Amore con la S maiuscola'', in proiezione in tutte le sale cinematografiche italiane, abbozza una leggera polemica: «E' bene che vengano fatti questi controlli, ma è giusto che vengano estesi anche a locali che, pur non avendo le adeguate autorizzazioni comunali, fanno comunque musica e spettacoli. Per quanto riguarda il traffico, poi, noi offriamo un parcheggio con 450 posti auto. Diverso, invece, è il discorso per i decibel: pur trovandoci fuori dal centro cittadino, anche noi in passato abbiamo avuto problemi in tal senso, cui abbiamo rimediato installando uno strumento - assicura Pasquale Falcone (nella foto al centro) - che regola l'emissione dei decibel nel locale». Da sempre, infatti, in città si combatte la ''guerra del suono'', a forza di rilevazioni fonometriche da una parte ed insonorizzazioni acustiche dall'altra. Ma, in questo caso, tutto sarà fatto per migliorare la qualità della vita e nel rispetto di una realtà, come la movida notturna, che a Cava stenta ancora a decollare, dopo il crollo degli anni scorsi. «Deve essere un intervento deciso - dice Peppe De Stefano, voce storica del divertimento a Cava - e non repressivo. Una sorveglianza a 360 gradi, dal rispetto degli orari di chiusura ai decibel, che, però, venga incontro alle esigenze di chi lavora di notte. Se esistono delle problematiche reali, che interessano soprattutto il Borgo Scacciaventi, le affronteremo collaborando». Sul tema ''I bar disturbano la notte'' al nostro portale sono giunte diverse segnalazioni. Tra chi vorrebbe la chiusura dei bar a mezzanotte e chi chiede maggiore flessibilità, c'è anche chi scrive: ''La movida non arricchisce Cava, la impoverisce culturalmente. La ricchezza cavese non è questa». Ed il dibattito continua!
MOVIDA CAOTICA
Parcheggi indiscriminati nei pressi dei locali
Si apre, dunque, un nuovo fronte nel delicato puzzle della movida metelliana, quello della sosta indiscriminata. Marciapiedi invasi dalle vetture, vetrine di negozi e garage con le entrate sbarrate ed addirittura la stessa corsia della strada statale in parte occupata dai veicoli. Una situazione sull'orlo del collasso, che ha spinto alla mobilitazione parte degli agenti di Polizia operanti nella Vallata. Così, da sabato sera è ufficialmente scattata l'operazione congiunta dei Vigili Urbani metelliani, comandati dal dott. Giuseppe Formisano, e degli agenti della Polizia di Stato, diretti dal vice questore aggiunto Sebastiano Coppola (nella foto in basso). Un'operazione vasta e proiettata a lungo termine: fino alla conclusione del periodo estivo saranno coinvolti tutti gli agenti dei due locali Comandi di Pubblica Sicurezza. I controlli si intensificheranno il sabato notte, quando costantemente tre pattuglie della Polizia di Stato e gli uomini in servizio dei "caschi bianchi" terranno sotto controllo i locali che animano la vita notturna. Il problema principale da contrastare è proprio il vizio, ormai diffuso nel popolo della notte, di parcheggiare selvaggiamente la propria autovettura a pochi passi dall'entrata del locale o della discoteca, senza badare ai divieti di sosta o ai rischi che tale intasamento, principalmente sulla Statale, può comportare sul tasso di incidenti stradali. Oltre ai parcheggi, si terrà sotto controllo anche il volume della musica, che in passato ha scatenato le ire dei residenti nei palazzi soprastanti i locali. «Controllare per non degenerare», ha sottolineato il dott. Sebastiano Coppola, dirigente del Commissariato di Polizia. Un'operazione voluta dall'assessore al Commercio, Antonio Barbuti. «Le proteste dei cittadini si moltiplicano, ma noi crediamo che la movida sia una ricchezza per la città e non un fastidio. Per questo andremo avanti in tale operazione, convinti, ad esempio, che dobbiamo stroncare il fenomeno del parcheggio selvaggio. Così potremo anche prevenire tanti incidenti sulla Statale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10627102
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...