Tu sei qui: CronacaMigranti a Cava, Padre Giacomo: «Per chi continua nell’ignoranza del razzismo studiasse Isis e Boko Aram»
Inserito da (Redazione), venerdì 21 aprile 2017 17:11:55
di Adriano Rescigno
Tra tanti accorsi, ex, mancati e recenti amministratori, finalmente qualcuno riesce in pubblico a pronunciare la parola «migranti» collegata al probabile, ammesso che esistano le condizioni, arrivo in città. Il Comune lavora e tace, la cittadinanza preoccupata trova consiglio e risposta da quanto detto nel dibattito di giovedì sera da Padre Giacomo, rettore del convento di San Felice, Filippo Meluso già comandate dei vigili di Cava, Alfonso Senatore ex assessore alla sicurezza e Luigi Gravagnuolo ex sindaco, riuscendo per altro a trovare la non facile congiunzione sulla problematica visto le convinzioni personali divise da logiche e schieramenti politici: se c'e' la possibilità si deve accogliere, senza tralasciare il fattore sicurezza.
La prima criticità emerge da Meluso: «A Cava il 70% degli immobili non è idoneo presentando criticità edilizie e non risultano vivibili per i criteri della Prefettura», rincarata da un preoccupato Senatore per la sicurezza già minata della città: «Accoglierli si se possibile, dobbiamo restare umani, ma appena qualcuno sbaglia: foglio di via e decreto di espulsione. La città non può permettersi altri soggetti dediti a delinquere».
Arriva a fare chiarezza Il professore Gravagnuolo dopo le impetuose agitazioni della folla presente:«Bisogna evitare la sproporzione che genera paura tra realtà e percezione di essa. In questo contesto parliamo di offrire ospitalità secondo la convenzione di Ginevra a rifugiati politici, secondo i piani dello SPRAR che offrono anche tutela al Comune con una clausola di salvaguardia circa una sola accoglienza di sei mesi. Soggetti che se potranno essere ospitati certamente si renderanno socialmente utili per la comunità non essendo, come tipologia di individui non clandestini senza protezione, propensi al delinquere». Lo SPRAR che diventa quindi una quasi tutela dinanzi ad una non adesione che indurrebbe la Prefettura ad individuare soggetti privati (Coop.) privando il Comune della clausola di salvaguardia e delle erogazioni europee, alimentando quindi lo spettro della speculazione. 160 migranti probabili dunque secondo il calcolo 3 ogni 1000 abitanti, 10 per frazione, queste le voci che trapelano da palazzo di città, in modo da garantire dignità nell'ospitalità ed integrazione. «Rifugiamo dai luoghi comuni - chiosa Padre Giacomo - diamo opportunità di serenità a queste persone dopo tante tempeste. Per chi continua nell'ignoranza del razzismo studiasse Isis e Boko Aram».
Adesso dopo le parole degli ex, si aspettano le decisioni dell'amministrazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101219100
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...