Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaManifattura, i sindacati si dividono

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Manifattura, i sindacati si dividono

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 23 aprile 2002 00:00:00

È scontro aperto tra i lavoratori della Manifattura Tabacchi di Cava de' Tirreni. La rottura, tra le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil ed i lavoratori che si riconoscono nella linea della Rsu Aams-Eti, è sulla firma del nuovo contratto di lavoro, che dovrà sancire il definitivo passaggio dallo status di lavoratori statali del Ministero delle Finanze a quello privato dell'Eti Spa, in vigore dal prossimo primo luglio. L'ultimo atto è la diffida a firmare il nuovo contratto ai segretari confederali della triplice sindacale da parte di 165 dipendenti cavesi, che si aggiungono ai 1200 di tutta Italia. «In primo luogo - dichiara Carmela Salsano, delegata Rsu della Manifattura cavese - i lavoratori provenienti dai Monopoli di Stato non hanno affatto bisogno di un nuovo contratto. Da quasi due anni lavorano già per una società per azioni, in una posizione di distacco che, seppur anomala, può benissimo essere prorogata all'infinito, conservando tutti i diritti oggi in godimento. Come dipendenti pubblici, hanno percepito gli aumenti legati al rinnovo del contratto del comparto aziende di Stato e percepiranno quelli futuri. Il nuovo contratto fa, invece, riferimento all'industria alimentare ed è peggiorativo rispetto all'attuale». Ecco i punti critici secondo la sindacalista: «Quattro giorni in meno di ferie, maggiore flessibilità, inquadramenti e stipendi inferiori, perdita del fondo di previdenza del Ministero delle Finanze (sostituito dal fondo Alifond, nel cui consiglio di amministrazione ci sono Cgil, Cisl e Uil), perdita dell'aumento previsto per le attività insalubri». A Cava lavorano 367 persone e proprio sui numeri si consuma la disputa. All'assemblea dei lavoratori in servizio, che ha avallato il nuovo contratto, hanno votato 131 persone: 96 a favore, 26 contrari, 9 astenuti. Dall'altra parte sono state raccolte 165 firme di diffida alla ratifica. «Sulla scorta di questi dati - continua Carmela Salsano - bisogna prendere atto che Cgil, Cisl ed Uil sono delegittimati, in quanto non rappresentano tutti i lavoratori. Per giunta, è inaccettabile che si sottoponga a ratifica il nuovo contratto senza prima aver chiarito l'articolazione dell'azienda, sia per settore che sul territorio, con la conseguente definizione degli organici e l'individuazione trasparente dei lavoratori che verranno trasferiti all'Eti Spa». «Il nuovo contratto sarà di transizione - ribatte Silvana Coda della Cgil - ed offre le dovute garanzie, innanzitutto il riconoscimento dei diritti acquisiti per gli ex dipendenti dei Monopoli. Sarà diverso solo per i nuovi assunti. Prevede, inoltre, un aumento mensile, per 13 mensilità, di 160 euro lordi al VI livello; l'istituzione della 14° mensilità; l'istituzione di un fondo di incentivazione collegato alla produzione; il mantenimento del fondo di amministrazione. È indubbio che ci saranno degli esuberi, dovuti principalmente alle nuove tecnologie, ma per questi dipendenti è stato assicurato il collocamento in altri settori della Pubblica Amministrazione o in pensione anticipata, con rimborso economico». Intanto, sono già arrivate quattro nuove macchine, che diventeranno venti non appena sarà completato il trasferimento dei locali dell'ex Agenzia, previsto per la fine del 2003.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10359103

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...