Tu sei qui: CronacaManifattura, danno da 16 milioni
Inserito da (admin), mercoledì 22 aprile 2015 00:00:00
Ex Manifattura Tabacchi, “Davide contro Golia” affianca il Malc ed Italia Nostra. E lo fa con lo stile ed i metodi che in questi anni hanno caratterizzato la sua azione ed il suo impegno. «Studio e denuncia del danno arrecato alla città», dice Mario Farano, promotore e responsabile dell’associazione. Un lavoro che punta ad offrire un valido motivo al Malc, ad Italia Nostra ed a tutte le associazioni culturali, ambientalistiche, politiche e rappresentanti della società civile per battersi per la legittima restituzione della struttura alla città.
«Validi e meritevoli i motivi alla base della contestazione del Malc e di Italia Nostra al comportamento del sindaco. Oggi è necessario denunciare, esaminando la transazione sottoscritta e firmata dall’Amministrazione comunale e dalle Manifatture Sigaro Toscano, il grave danno che rappresenta per la città», scrive Mario Farano.
Secondo la sua analisi, con la transazione è stato concesso un “bonus”, un vantaggio economico alla società Montezemolo & C di circa 16 milioni di euro, ai quali occorre sommare l’altra esenzione riconosciuta e relativa alle opere di infrastrutturazione. Valore non indicato in quanto mancano i documenti. «Ottenuta l’intera documentazione e completata la quantificazione, invieremo denuncia alla Corte dei Conti, segnalando il tutto all’Autorità nazionale anticorruzione, del resto già informata della richiesta di pubblicazione dei progetti e della documentazione», aggiunge Farano.
I fatti. Soppressa la produzione, il Comune ha chiesto la restituzione degli immobili alla società Sigaro Toscano. Essendovi disaccordo su valori e modalità della restituzione, il Comune portò in giudizio le Manifatture Sigaro Toscano. Nell’ottobre 2011 l’Amministrazione comunale targata Galdi accettò una proposta transattiva che prevedeva la riconsegna della vecchia struttura e l’esecuzione di lavori di ristrutturazione, valutati circa 500mila euro, al Comune, mentre alla società Sigaro Toscano l’autorizzazione di un plesso immobiliare, i cui diritti edificatori sono stati valutati circa 14 milioni di euro, l’esenzione dalla cessione di aree per verde pubblico, o in alternativa relativa monetizzazione, e la cessione gratuita dell’ex palazzina Enel, valutata 1 milione e 750mila euro.
La somma si aggira sui 18 milioni di euro, da cui detrarre il plusvalore di 1 milione e 750mila euro ed i 500mila per la ristrutturazione dei locali a carico della società Sigaro Toscano. «Un motivo in più per la nostra battaglia», afferma Bruno Todisco del Malc.
Giuseppe Muoio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10304105
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...