Tu sei qui: CronacaMalcostume, lotta ardua
Inserito da (admin), giovedì 3 marzo 2005 00:00:00
Più che una multa, un apripista, la sanzione di 50 euro inflitta dagli agenti di una pattuglia della Polizia Municipale al giovane che ha sputato a terra una gomma da masticare, nei pressi della stazione ferroviaria. L'Amministrazione comunale, infatti, intende perseguire con rigore la tutela ed il decoro del territorio, cercando di infondere nei giovani, e non solo, un rinnovato senso civico. In ballo non solo una questione di educazione e rispetto per la cosa pubblica, ma anche i costi per riparare i danni che questi piccoli gesti inconsulti procurano alle casse comunali. «Sembrano sciocchezze - afferma l'assessore alla Manutenzione, Bruno D'Elia - ma provate a fare attenzione ai marciapiedi, cercando di contare quante gomme sono appiccicate a terra: un numero infinito. E questo accade dappertutto, anche su pavimentazioni di un certo pregio, come quella del centro storico. Oltretutto, non è neppure facile rimuovere queste incrostazioni, con il risultato che operazioni di pulizia ad hoc costano molto e distraggono fondi per altre cose. E vi faccio notare che stiamo parlando solo di gomme da masticare. Pensate ai danni che procurano graffiti, scarabocchi e messaggi a base di bombolette spray che deturpano muri ed addirittura le facciate di monumenti e chiese». La recente ordinanza, fortemente voluta dal sindaco Alfredo Messina e disposta dal dirigente Maurizio Avagliano, prevede sanzioni pesanti per chi viene sorpreso a buttare mozziconi di sigarette, cartacce, chewingum o imbrattare gli arredi urbani, segnaletica, monumenti ed immobili, ma anche liquidi oleosi che spesso le auto disperdono sulle strade: da 25 a ben 500 euro. «Il provvediamento sanzionatorio - afferma il comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Ferrara - inflitto a questo giovane, che per rispetto della privacy indichiamo solo con le iniziali R.A., è solo il primo risultato di un servizio che si intende svolgere con particolare attenzione. A volte bastano pochi interventi, come nel caso della normativa sulla conduzione dei cani, che nel 2004 ha visto 4 sanzioni inflitte, per avere risultati positivi. Oggi, infatti, vediamo sempre più persone attrezzate con gli strumenti di pulizia per i bisognini dei cani. Naturalmente, noi non abbassiamo la guardia, soprattutto cercando di informare il più possibile». Intanto, non si è provveduto, almeno per il momento, alla seconda fase della lotta all'inciviltà: la pubblicazione all'Albo pretorio del Comune dei nomi dei multati. «Non condividiamo la gogna - afferma l'avv. Luciano D'Amato, presidente dell'Unione Consumatori metelliana - ma siamo favorevoli affinché si investa sempre più in campagne di sensibilizzazione che vadano oltre un'attività sanzionatoria occasionale».
Vigili, organico insufficiente
Una lotta impari, quella della Polizia Municipale, al malcostume. Carenza di uomini e sempre maggiori competenze pongono seri problemi alla richiesta dei cittadini di una più articolata ed assidua presenza degli agenti sul territorio. Intanto, l'assessore alla Cultura, Pasquale Santoriello, lancia un appello alle famiglie ed alle scuole, affinché ci sia sempre più attenzione nell'educazione al rispetto ed al senso civico. «Abbiamo un personale - afferma Enzo Della Rocca, segretario provinciale Dicaap - ridotto del 50% rispetto alle necessità del Corpo. Oltre la metà della nostra attività riguarda atti e provvedimenti di polizia giudiziaria, per cui dobbiamo districarci tra le incompenze che ci vengono richieste dalla Procura della Repubblica, quelle del Comune e delle normative regionali. Diventa difficile poter seguire in maniera scrupolosa, nonostante la grande abnegazione e lo spirito di sacrificio degli agenti, tutte le necessità della città, che non sono solamente la viabilità». Una cinquantina gli agenti in servizio, divisi in due turni, con un concorso indetto per un'altra ventina di unità, che però deve fare i conti con le ristrettezze di Bilancio. «Dovremmo essere - afferma Claudio Argentino della Cisl - almeno una novantina per poter garantire un servizio sempre più attento alle tante competenze che ci sono state affibbiate». Per combattere la cronica carenza di risorse si punta anche su famiglia e scuola. «Credo che proprio dall'interno della famiglia - afferma Pasquale Santoriello, assessore alla Cultura ed alla Comunicazione istituzionale - si debba partire per fornire alle nuove generazioni i necessari punti di riferimento, dando il buon esempio con atti e comportamenti che siano modelli da seguire. Insegnamenti che non devono essere trascurati, se non addirittura tralasciati, nella scuola, come spesso invece avviene, soprattutto negli istituti superiori».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10584105
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...