Tu sei qui: CronacaLunedì 30 dicembre appuntamento a Palazzo di Città con la Grande Storia
Inserito da (admin), venerdì 27 dicembre 2013 00:00:00
In occasione del 75° anniversario delle leggi razziali del 1938, alle ore 18.00 di lunedì 30 dicembre, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, si terrà la presentazione dell’ultimo lavoro editoriale di Mario Avagliano, “Di pura razza italiana. L’Italia «ariana» di fronte alle leggi razziali” (Baldini & Castoldi Editore).
Sarà, dunque, la Grande Storia ad occupare la scena durante l’appuntamento promosso dalle Associazioni Frida, L’Iride, Koinè ed Anpi, in collaborazione con la Città di Cava de’ Tirreni, l’agenzia di comunicazione MTN Company ed il Punto Einaudi Salerno, per dare lustro al volume realizzato dal noto giornalista cavese assieme all’“amico di tanti viaggi”, Marco Palmieri.
Oltre all’intervento dell’autore Avagliano, l’incontro (ad ingresso libero) vedrà la partecipazione di: Alfonsina De Filippis, Presidente dell’Associazione Frida; Luca Badiali, Presidente dell’Associazione Koinè; Peppino Vitiello, Presidente dell’Anpi Comitato Provinciale di Salerno; Anna D’Ascenzio, Presidente dell’Anpi - Sezione di Cava de’ Tirreni; Maria Gabriella Alfano, Presidente dell’Associazione L’Iride. La moderazione sarà a cura del giornalista Antonio Di Giovanni, le letture di Lella Zarrella.
«Pagine emozionanti, che colpiscono e indignano. Una cronaca impietosa, una sorta di “romanzo criminale” dell’antisemitismo italiano», ha scritto Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera. «A 75 anni dalla promulgazione delle leggi razziali, il volume ha il pregio di voler costituire un ulteriore e prezioso tassello per la ricostituzione di una imprescindibile memoria collettiva, radice di ogni vero spirito democratico e speranza per un futuro di pace, a difesa della persona e dei suoi diritti inalienabili», ha affermato il Ministro dei Beni Culturali, Massimo Bray. «È un libro estremamente importante e completo, perché sulle leggi razziste c’è stata una immensa rimozione di massa, un oblio condiviso, che ha coinvolto l’intera popolazione e nessuno ha voluto vedere, sapere, capire cosa stava succedendo. Questo volume contribuisce a fare luce sulla galleria degli orrori dell’antisemitismo italiano»: è il commento dello storico Amedeo Osti Guerrazzi.
Per la prima volta in Italia, “Di pura razza italiana” mette a fuoco la reazione di complicità, indifferenza, opportunismo ed in rari casi di solidarietà degli italiani “ariani” ai provvedimenti ed alla persecuzione antiebraica nel nostro Paese, attraverso una ricognizione ampia ed approfondita dei documenti coevi da tutta Italia, quali diari, lettere, denunce, articoli di giornale e relazioni fiduciarie. Nel testo si analizza la situazione italiana della fine degli anni ’30, quando con la conquista dell’Etiopia e con la proclamazione dell’Impero l’Italia fascista sentì il bisogno di affiancare alla nuova coscienza imperiale degli italiani anche una coscienza razziale.
Ben presto dal “razzismo africano” si passò all’antisemitismo e nel 1938 in pochi mesi si arrivò alle fatidiche leggi razziali, che equivalsero alla “morte civile” per gli ebrei, banditi da scuole, luoghi di lavoro, esercito ed espropriati delle loro attività. Tutti gli italiani “ariani” aderirono, dai piccoli balilla che non salutavano più i compagni a gente comune ed alti accademici che volsero le spalle agli ex amici. La bella gioventù dell’epoca (universitari, giornalisti e professionisti in erba) rappresentò l’avanguardia del razzismo fascista. Molti di loro avrebbero costituito l’ossatura della classe dirigente della Repubblica, ma quasi tutti in quel quinquennio furono contagiati dal virus antisemita.
Il libro “Di pura razza italiana” sarà donato agli alunni più meritevoli degli Istituti Superiori di Cava de’ Tirreni, a cura di Grafica Metelliana, dell’Orto Biologico e di EuroPoste.
Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10714109
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...