Tu sei qui: CronacaLottizzazione abusiva, un "fantasma" nella valle metelliana
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 27 settembre 2012 00:00:00
Ville con piscina senza autorizzazione, palazzine prive di permessi ed immobili completati nonostante l’esistenza di ordinanze di demolizione. È il quadro di una Cava de’ Tirreni “fantasma” quello svelato dai Carabinieri della locale Tenenza, che, di concerto con i militari del reparto territoriale di Nocera Inferiore, hanno riportato a galla l’annoso e mai superato problema dell’abusivismo edilizio.
Grazie ad accertamenti con cartografie satellitari, realizzati in maniera congiunta con i tecnici del Comune metelliano, i militari guidati dal tenente Vincenzo Tatarella (a Cava) e dal colonnello Gianfilippo Simoniello (a Nocera) hanno appurato l’esistenza di una parte di città fino a questo momento sconosciuta agli atti. Quella parte di città che, aspetto questo ancor più disarmante, sorgerebbe nella zona collinare cavese: praticamente nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico.
A più di 500 ammonterebbero, infatti, gli immobili completati malgrado l’esistenza di ordinanze di abbattimento (rimaste disattese) e tante altre strutture (tra palazzine, villette a schiera ed abitazioni varie) realizzate con dimensioni notevolmente maggiori rispetto alle planimetrie dichiarate. Lottizzazione abusiva è l’ipotesi di reato prevista in questi casi, per i quali la legge contempla la confisca dei beni. L’informativa dei Carabinieri parlerebbe, inoltre, di 15 persone finite nella “rete” e verso le quali si configurerebbero responsabilità penali.
Secondo alcuni, l’indagine potrebbe essere parallela all’inchiesta portata avanti dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, relativa all’eventuale scambio di favori tra politici ed imprenditori edili, che avrebbe portato i primi a concedere licenze edilizie in cambio di voti elettorali. I Carabinieri, intanto, continuano a perlustrare il Palazzo di Città e sempre nuovi documenti vengono portati via dagli Uffici dell’Ente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10967107
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...