Tu sei qui: CronacaLiceo Scientifico, un video per il giudice Falcone
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 23 maggio 2002 00:00:00
Lì, nell'aula bunker dell'Ucciardone, nella giornata dedicata al ricordo di Giovanni Falcone e della moglie Francesca Morvillo, i magistrati uccisi dalla mafia in un vile attentato a Capaci dieci anni fa, insieme a tanti giovani 'erano anche gli alunni del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava. La IV F, guidata dagli insegnanti Amalia Di Dente e Paola Anziano, ha partecipato alla presentazione di poesie, musiche, coreografie, cartelloni, storie pensate e dedicate a Giovanni e Francesca, presentando il video "I sogni sono desideri". «Un lavoro - ha affermato la professoressa Angela Di Gennaro, che ha seguito gli alunni nel progetto alla legalità con la professoressa Giovanna Cosimato e col tutor Antonio Bisogno - nato al termine di un percorso che ha visto gli alunni di più classi confrontarsi con magistrati e politici sul tema della legalità. "I sogni sono desideri" è proprio il contrasto tra sogno e realtà, tra il vivere nelle regole e fuori di esse. È stato ideato e realizzato solo da essi, che hanno avvertito profondamente il bisogno di dare corpo alle loro idee. Un percorso che ha visto più volte a Cava ed al Liceo "Genoino" Maria Falcone, la sorella di Giovanni. I ragazzi hanno dialogato con lei, hanno voluto sapere tutto di Giovanni: il suo sentire e soprattutto il suo senso dell'Istituzione». Il Liceo Scientifico non è nuovo a tali percorsi culturali: «Già negli anni scorsi è stato ospite del Liceo - ha affermato la preside Emilia Persiano - Monsignor Riboldi, così come ricordo la partecipazione al progetto contro la camorra per ricordare Giancarlo Siani. L'attenzione dell'Istituto è rivolta anche a temi come la camorra, la droga, il lavoro, l'economia con tutti i suoi risvolti. I giovani debbono lottare per una società più giusta e civile, ma debbono anche sapere che essa va costruita già nel proprio piccolo». Il progetto formativo alla base dell'iniziativa in corso a Palermo è nato dalla collaborazione tra la "Fondazione Giovanni e Francesca Falcone" di Palermo ed il Dipartimento di Psicologia dell'Università la Sapienza di Roma ed ha visto coinvolti gli alunni di ogni ordine e grado. L'idea centrale, che ha animato l'intero progetto, vede nel diretto protagonismo dei giovani la chiave per la diffusione della cultura della legalità e dell'impegno antimafioso all'interno della società, soprattutto tra le giovani generazioni. Testimoni del lavoro compiuto nelle scuole sono stati i giovani, che hanno esposto, in una mostra ricca e colorata, le tappe dei percorsi formativi svolti nelle classi. Da segnalare che il Liceo Scientifico "A. Genoino" di Cava è stato l'unico Istituto della Campania presente a Palermo. «Gli scontri per accaparrarsi l'eredità del messaggio di Falcone passano in secondo ordine. Resta l'entusiasmo di migliaia di giovani, che hanno esaltato con la loro testimonianza un credo ed una fede», ha concluso la preside Persiano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10087105
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...