Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLiceo Abbazia, appello in Vaticano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Liceo Abbazia, appello in Vaticano

Inserito da (admin), giovedì 8 settembre 2005 00:00:00

Crescono l'attesa e la speranza per il salvataggio della scuola della Badia. L'improvvisa ed inaspettata proposta del proprietario e gestore dell'Isef di Poggiomarino, Raffaele Boccia, apre nuove prospettive, oltre a quelle avanzate dai sindacati della scuola, d'intesa con i docenti e parte dei genitori. «Un no oggi da parte della proprietà, rappresentata al tavolo delle trattative da don Gennaro, priore della comunità monastica, non troverebbe alcuna giustificazione, se non quella che sin dal primo momento è apparsa chiara la volontà di chiudere la scuola comunque», sbottano i docenti. Intanto, le reazioni alle proposte sul tappeto non si fanno attendere. L'avvocato Antonio Cuomo, presidente dell'associazione ex alunni, particolarmente offeso dal comportamento dell'Abate (unitamente ad altri 4 membri del direttivo dell'associazione era stato escluso ed allontanato dall'incontro del 5 settembre con i sindacati), ha invitato a percorrere tutte le strade che significhino il mantenimento del Liceo. Sottolinea l'alto senso di responsabilità dei docenti, disposti a costituirsi in cooperativa, ma è incerto sulla volontà della Badia di accedere alla proposta Boccia: «Ho protestato sia con l'Abate che con il Vaticano. Si inneggia ai giovani, speranza e forza della società, e poi li si allontana dalle scuole cattoliche». Una vicenda, questa che coinvolge la comunità monastica benedettina, docenti, genitori ed alunni, che vede assente la Chiesa ufficiale. «Ci saremmo aspettati almeno un'attenzione del mondo ecclesiastico, cardinali, vescovi, spesso ospiti della Badia, in un momento così difficile, pur nel rispetto dell'autonomia dell'Abate», è il commento comune dei genitori. I docenti attendono con trepidazione l'incontro del 12 settembre. E' in gioco il loro destino. Hanno espresso il loro assenso alla proposta sindacale, ma guardano anche a quella di Boccia: «Potrebbe significare un salto di qualità per organizzazione e voglia di aprirsi al territorio». Tra i sindacati una sola parola: «Stiamo lavorando, attendiamo il 12 settembre. Ci siamo assunti l'impegno di formulare una proposta organica, che tenga conto delle preoccupazioni della proprietà. Se ci dovessero essere altre soluzioni, le percorreremo tutti insieme e fino in fondo». Mario Russo, responsabile di "Progetti & Finanza", ex alunno e papà di un alunno iscritto in una scuola pubblica, non demorde: «Per chi come me ha trascorso 8 anni tra queste mura, in queste aule, è triste rassegnarsi. Plaudo e sostengo tutte le iniziative che servono a mantenere accesa questa fiaccola. Siano esse l'autogestione dei docenti o la proposta di Boccia». «Esistono ancora margini, anche se tenui, di manovra. Con le proposte sul tavolo si può costruire un percorso di discussione e di soluzione», aggiunge Franco Bruno Vitolo. Il 12 settembre è il giorno della verità. Se la fumata sarà bianca, sarà la vittoria dei Davide su Golia. In caso contrario, è la storia del pesce grande che mangia il piccolo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10355101