Tu sei qui: Cronaca"Legge Sabatini, motore per l'economia italiana"
Inserito da (admin), lunedì 23 gennaio 2006 00:00:00
Sabato 21 gennaio, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio, a Cava de'Tirreni, si è tenuto il primo convegno nazionale sulla finanza agevolata, intitolato "La Legge Sabatini: 40 anni di successi". Organizzato dal Gruppo Progetti & Finanza s.p.a. di Mario Rosario Russo, il convegno godeva dell'alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Confindustria Salerno, della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de'Tirreni.
Al tavolo dei relatori, Mario Rosario Russo, Direttore Generale del Gruppo Progetti & Finanza, il dott. Paolo Traci, Vicepresidente Confindustria Salerno, il dott. Luigi Gravagnuolo, Capo Staff del Sindaco del Comune di Salerno, il prof. Amedeo Sacrestano, docente presso l'Università di Teramo e giornalista de Il Sole 24 Ore, l'avv. Marco Senatore, penalista, il prof. Espedito De Marino, Vicepresidente del Consiglio Comunale di Scafati (componente della segreteria particolare dell'on. Nicola Marrazzo), l'on. Edmondo Cirielli, membro della Commissione Esteri e Giustizia della Camera dei Deputati, l'on. Franco Casillo, Presidente Commissione Attività Produttive della Regione Campania, l'on. Antonio Lubritto, Consigliere Provinciale di Salerno, l'avv. Aniello Formisano, Senatore della Repubblica. Il dibattito è stato condotto e moderato da Massimo Calenda, giornalista Rai.
Nelle prime file risaltava la presenza di numerosi esponenti della politica nazionale e locale, tra cui il direttore dell'Arpac di Salerno, Giuseppe Manzo, il consigliere comunale di Scafati, Michele Chiavazzo, l'ex sindaco di Cava de'Tirreni, Alfredo Messina, il candidato sindaco di "Progetto Cava", Marco Galdi, l'esponente dell'Udeur, Germano Baldi, il segretario cittadino del movimento giovanile Udeur, Enrico Polichetti, l'ex assessore Carmine Salsano, l'ex vicesindaco, Luigi Napoli, ed il leader di "Città Unita", Alfonso Senatore. Da sottolineare anche la presenza di numerosi esponenti della finanza italiana, del presidente dell'Associazione Internazionale "Italiani nel mondo", nonché proprietario ed editore di "Italiani nel Mondo Channel", Sergio De Gregorio, e del presidente dell'Associazione dei Giornalisti Cava de'Tirreni e Costa d'Amalfi, Antonio De Caro.
Si è discusso della Legge Sabatini, da 40 anni linfa vitale per le aziende italiane, che nel corso della sua vita ha finanziato ben 600 milioni di euro alle aziende per l'acquisto di macchinari nuovi di fabbrica. Una legge, dunque, che ha fatto crescere l'economia italiana, fondamentale soprattutto per lo sviluppo del Sud. Eppure, paradossalmente, proprio in Campania i contributi sono bloccati. «Non vogliamo polemizzare - ha affermato Mario Rosario Russo - ma almeno comprendere perché, proprio in una delle Regioni più bisognose, siano stati revocati i finanziamenti. In tal modo si scoraggiano anche gli imprenditori settentrionali ad investire al Sud».
L'intero convegno è stato trasmesso in diretta sul canale 888 - Italiani nel Mondo Channel - di SKY. In vetrina satellitare, oltre all'importante evento, anche il patrimonio storico-artistico di Cava de'Tirreni e le tradizioni ed il folklore metelliani, egregiamente rappresentati dagli "Sbandieratori Cavensi".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10695102
Tragedia questa mattina a Cava de' Tirreni, dove una ragazza di 17 anni ha perso la vita dopo essere precipitata dal secondo piano di uno dei palazzi di via Virno. Come riporta Ulisse Online, i soccorsi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. Sul posto sono anche i carabinieri e la Guardia...
La Guardia di Finanza di Salerno, con l'approssimarsi del Ferragosto, ha intensificato l'azione di contrasto all'economia illegale, avviando un'incisiva attività di prevenzione e controlli in tutta la Provincia. In virtù dell'incremento del flusso di visitatori, soprattutto nelle aree ad alta vocazione...
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...