Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLe Torri ed il gioco dei colombi, immenso patrimonio cavese

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Le Torri ed il gioco dei colombi, immenso patrimonio cavese

Inserito da Lello Pisapia (admin), martedì 11 marzo 2003 00:00:00

Uno sguardo nostalgico al passato, per valorizzare il presente e progettare il futuro. Un'atmosfera intrisa di cultura, fascino e nobili propositi ha permeato, lo scorso venerdì sera, la Sala delle Adunanze del Palazzo di Città, teatro di un interessantissimo doppio appuntamento promosso dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo (AAST) metelliana. La presentazione del libro "Le antiche Torri ed il Gioco dei colombi a Cava de' Tirreni", scritto dalla prof.ssa Lucia Avigliano, e l'illustrazione del progetto "Le Torri Longobarde di Cava de' Tirreni", coordinato dall'arch. cavese Benedetto Gravagnuolo, preside della Facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli: i due eventi hanno attirato la folla delle grandi occasioni nella civettuola sala del Municipio metelliano. A fare gli onori di casa il dott. Raffaele Senatore, direttore dell'Azienda di Soggiorno, che ha condotto egregiamente la serata, impreziosita dalla presenza di relatori prestigiosi. I professori Agnello Baldi (ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione) e Fernando Salsano, il dott. Giovanni Baldi (presidente del Consiglio comunale di Cava), il dott. Umberto Petrosino (amministratore dell'AAST), gli architetti Luigi Scarpa ed Anna Cuomo (autori, insieme ai colleghi Lambiase e Palladino, del progetto di recupero delle torri) hanno fatto da apprezzata e competente cornice ai due grandi protagonisti della manifestazione: la prof.ssa Lucia Avigliano e l'arch. Benedetto Gravagnuolo. Unanimi gli apprezzamenti per il prezioso volume della prof.ssa Avigliano. «E' un libro fondato sul sentimento di identità e di appartenenza. Un volume che ci dona la poesia e la memoria di Cava» (Agnello Baldi); «Lucia Avigliano ha mostrato alta competenza e tantissimo amore nel valorizzare i beni culturali cavesi» (Giovanni Baldi); «Grandissima la competenza mostrata dalla prof.ssa Avigliano, la cui collaborazione con l'Azienda di Soggiorno ci onora enormemente» (Umberto Petrosino). Sono solo alcuni dei lusinghieri commenti espressi sul lavoro, l'ennesimo, portato a compimento da Lucia Avigliano, che ha approfittato dell'occasione per stimolare nell'uditorio una maggiore coscienza ambientale, citando una frase dello storico Valerio Canonico: «Con troppa leggerezza siamo portati a disfarci della memoria della nostra città». Un'opera, quella della prof.ssa Avigliano, dedicata all'affascinante gioco dei colombi, praticato in passato a Cava nelle 33 torri disseminate sul territorio metelliano. «Un autentico rito collettivo, con una forte valenza di aggregazione sociale, che ha segnato secoli di costume della nostra gente»: così lo ha definito il prof. Agnello Baldi, che ha anche rimarcato come l'appellativo di "longobarde" tradizionalmente usato per le torri di Cava sia in realtà un falso storico, risalendo le più antiche di esse al massimo al ‘500. E proprio alle torri ed al gioco dei colombi è dedicato un cortometraggio realizzato nel 1947 da Domenico Meccoli (aiuto regista di Roberto Rossellini), recuperato dalla LVR su iniziativa dell'AAST e proiettato nel corso della manifestazione di venerdì scorso. Ma alle torri è dedicato soprattutto un interessante progetto di recupero e valorizzazione, già approvato dalla Regione Campania ed anche virtualmente finanziato, nel senso che i fondi ad esso assegnati sono stati stornati, per sopraggiunte necessità, a vantaggio della Sanità. Coordinatore del progetto è l'arch. Benedetto Gravagnuolo, che ha sottolineato nel corso del suo intervento come sia quanto meno singolare che tali torri non siano state sottoposte a vincolo dalla Soprintendenza con la legge di tutela n. 1089 del 1939. La richiesta del vincolo è stata una delle prime mosse dei curatori del progetto, che hanno manifestato il proposito di coniugare l'aspetto architettonico con quello turistico-culturale, magari ripristinando il gioco (non certo la caccia...) dei colombi, procedendo alla ricostruzione delle scale lignee per permettere a tutti la fruizione delle torri, prevedendo la nascita di un museo, istituendo premi e concorsi per i migliori scatti fotografici e le più belle riprese effettuate in merito. In questo contesto, poi, si pone il problema del rapporto pubblico-privato, visto che le torri sono in gran parte di proprietà privata. «Va sicuramente salvaguardata la proprietà privata - ha sottolineato lo stesso Gravagnuolo - ma di pari passo bisogna incentivare la coscienza dei proprietari, anche perché le torri hanno un enorme valore economico, oltre che storico ed architettonico. Fondamentale, comunque, sarà il ruolo che è chiamato a svolgere il Comune, così come una parte ugualmente importante sarà recitata dall'Università». E l'impegno in tal senso da parte dell'Amministrazione è stato immediatamente garantito dal sindaco Alfredo Messina, costretto da altri impegni istituzionali a presiedere alla manifestazione solo nelle battute finali. «Non tutto il male viene per nuocere. Il "congelamento" momentaneo del finanziamento - ha spiegato il primo cittadino metelliano - ci consentirà di sviluppare una collaborazione ancora più completa e proficua». Tutti d'accordo, quindi, sulla necessità e sulla valenza dell'iniziativa. A conferma che, quando si progetta in modo costruttivo per la città, si abbattono i tradizionali steccati eretti dai pregiudizi, si superano le barriere dell'incomunicabilità e si schiudono orizzonti scevri di connotazioni e polemiche politiche. In fondo, i cavesi questo chiedono e, soprattutto, auspicano per la propria città.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 106616101

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...