Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Le Nozze di Florinella", epilogo di lusso

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Le Nozze di Florinella", epilogo di lusso

Inserito da Livio Trapanese (admin), lunedì 23 luglio 2007 00:00:00

La terza serata programmata dai Trombonieri-Corteo Storico Borgo Scacciaventi-Croce, del Distretto di Metelliano, nel progetto "Le Nozze di Florinella", ha fatto sì che intorno ad un tavolo, dalle enormi proporzioni, sedessero personaggi del mondo culturale, scientifico e politico cavese, e non solo, non tanto per gustare le prelibatezze dal sapore puramente medievale, predisposte da Luigi Romolo, in arte "Sisifo", ma per calarsi nel magico mondo del passato, che tanta risonanza diede alla Città di Cava de'Tirreni, per le sue spiccate peculiarità mercantili.

Come in ogni banchetto nuziale, non sono mancati momenti di ballo e suoni di metà ‘400. Per dovere di cronaca, riportiamo che i tanti ospiti di Risoctulo e Florinella hanno assaporato i salumi de La Cava, con formaggi dei Monti Lattari e canestrato di cacio caprino; a seguire sfoglia di lasagna, condita con sugna, latte vaccino, ortica del monte, castagne e formaggio duro; il secondo in piatto, consistito in petto d'oca bianca e maialino, mescolato con legumi, è stato presentato in una ciotola realizzata con pane raffermo. Non è mancato un buon vino rosso dei nostri colli. La torta nuziale "biancomangiare", accompagnata dal "nettare del messere", ha concluso l'energetico convivio.

Nella prima serata di domenica, poi, il Corteo Nuziale ha percorso il Borgo Porticato e ciò per far conoscere ai tanti turisti presenti quanto avvenne il 4 novembre 1423 nella Valle Metelliana, ma anche per "far toccar con mano" i magnifici abiti nuziali e da cerimonia che Risoctulo, Florinella ed i loro familiari, indossarono per quella circostanza, che, ricordiamo, fu la prima a verificarsi, avendo la Città de La Cava adottato usi e consuetudini autonome, integrandole con le Longobarde. Dall'atto notarile del 1423, stilato dai Notai Cavoti, Vassallo e Perrello, i figuranti, nei giardini del Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio, hanno dato vita al Rito Civile del matrimonio, inscenando le reali formule matrimoniali e l'atto dotale stilato dalle famiglie. I Gioielli della dote della giovane Florinella sono stati artigianalmente realizzati dalla ditta Andretta di Cava de'Tirreni.

A seguire, con i "Sapori e profumi del ‘400", il folto pubblico, accorso per le singolari nozze, si è potuto deliziare delle musiche e dei gustosi piatti medievali. La comunità cavese, nel ringraziare l'Associazione organizzatrice e quanti l'hanno scevramente cooperata, auspica che eventi della specie, che tanta risonanza danno alla cultura cittadina, vengano, in futuro, "portati in scienza" in spazi meno angusti, stante il gran numero di turisti, e non, accorsi nelle quattro giornate rievocative.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Foto del servizio di Antonio Biasio Foto del servizio di Antonio Biasio

rank: 10454102