Tu sei qui: Cronaca‘Le Cinquecentine della Biblioteca Provinciale di Salerno'
Inserito da (admin), giovedì 18 marzo 2004 00:00:00
Mercoledì 31 marzo, con inizio alle ore 9, presso la Sala delle Conferenze della Biblioteca Provinciale di Salerno (via Valerio Laspro 1), si svolgerà l'iniziativa culturale "Le Cinquecentine della Biblioteca Provinciale di Salerno. Giornata di studi sul libro del Cinquecento". L'evento è organizzato da Vittoria Bonani, funzionario responsabile della Biblioteca Provinciale di Salerno, e da Matilde Romito, dirigente del Settore Beni Culturali - Musei e Biblioteche, che daranno il via alla giornata ed alla presentazione del "Catalogo delle Cinquecentine della Biblioteca Provinciale di Salerno", curato da Giuseppe Gianluca Cicco ed Anna Maria Vitale. Saluterà i presenti Alfonso Andria, presidente dell'Amministrazione Provinciale di Salerno.
Relatori della giornata saranno:
- Anna Maria Vitale, consulente per la gestione dei fondi librari antichi ("Il puzzle ricomposto: il catalogo salernitano e la sua struttura");
- Giuseppe Gianluca Cicco, dottore di ricerca in Filologia Mediolatina ("La prima crociata: da un'edizione veneziana di Benedetto Accolti alla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso");
- Franca Nardelli Petrucci, docente di Storia della Legatura all'Università degli Studi di Pisa ("Libri e legature nel ‘500 italiano");
- Stephen Parkin, responsabile della Sezione del Fondo Libri a Stampa Italiani della British Library ("Il passato e il futuro degli "Short title catalogues" della British Library").
Dopo il coffee break delle ore 11, interverranno i relatori:
- Luigi Torraca, già ordinario di Letteratura Greca all'Università degli Studi di Salerno ("Una preziosa Cinquecentina della Biblioteca Provinciale di Salerno: i Vangeli in Arabo con traduzione latina interlineare");
- Giuseppina Zappella, direttore di Biblioteca presso la Soprintendenza Speciale al Polo Museale di Napoli ("La repertoriazione delle marche tipografiche");
- Craig Kallendorf, ordinario presso il Dipartimento di Lingue Classiche e Moderne della Texas A&M University ("Le Cinquecentine veneziane: dalla produzione tipografica alle note manoscritte").
Sono previsti nel corso della giornata intermezzi di musica rinascimentale, eseguiti dal gruppo "Antica Consonanza".
LA MOSTRA
Sempre mercoledì 31 marzo, presso il Salone delle Conferenze della Biblioteca Provinciale di Salerno, sarà inaugura la mostra bibliografica "Letteratura latina e volgare nel fondo del XVI secolo della Biblioteca Provinciale". I testi esposti, circa una sessantina di volumi provenienti dal Fondo Antico della Biblioteca salernitana, sono tutti preziosissimi esemplari, usciti perlopiù dai torchi italiani, testimonianza del clima di rinascita culturale del Cinquecento. La mostra è organizzata secondo il modello della "biblioteca ideale" di Gabriel Naudé, che, nel suo Advis pour dresser une bibliothèque, suggerisce di dotare la biblioteca di tutti i principali scrittori antichi e moderni, scegliendo tra le edizioni migliori. In secondo luogo, suggerisce di introdurre tutti gli autori degni di considerazione, nella loro lingua e nell'idioma del quale si sono serviti, in particolare Boccaccio, Dante e Petrarca, la cui ricchezza ed efficacia espressiva si può cogliere soltanto "in italiano". Così, non si può non inserire Guicciardini accanto a Livio e Tacito, o Ariosto e Tasso accanto ad Omero e Virgilio.
La mostra è articolata in 8 sezioni, con un pannello introduttivo: - Lo sviluppo dell'editoria e la circolazione delle opere nel Cinquecento; - La fortuna medievale dei classici latini; - La riscoperta dei classici latini dal Medioevo al Rinascimento: l'età di Cesare e Cicerone; - La riscoperta dei classici latini dal Medioevo al Rinascimento: la letteratura dell'età augustea; - La riscoperta dei classici latini dal Medioevo al Rinascimento: dall'età giulio-claudia all'età di Traiano; - Le opere di Giovanni Boccaccio; - L'Umanesimo fiorentino e napoletano nelle opere di Poliziano, Pontano e Pico della Mirandola; - La questione della lingua: la nascita e la diffusione della letteratura volgare; - Censure linguistiche e stilistiche di fine Cinquecento: Torquato Tasso.
Tra gli autori esposti: Ludovico Ariosto, Pietro Bembo, Giovanni Boccaccio, Annibale Caro, Baldassarre Castiglione, Giovanni Della Casa, Francesco Guicciardini, Niccolò Machiavelli, Francesco Petrarca, Pico della Mirandola, Angelo Poliziano, Giovanni Pontano, Torquato Tasso. Numerosi anche i classici: Appiano, Cesare, Cicerone, Gallio, Lucrezio, Plinio il Vecchio, Seneca, Terenzio, Virgilio, Valerio Massimo. La mostra è stata curata da Vittoria Bonani, funzionario responsabile della Biblioteca Provinciale di Salerno, Giuseppe Gianluca Cicco, Wilma Leone, Paola Sonderegger ed Anna Maria Vitale.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 31 maggio 2004 negli orari di apertura della Biblioteca: 9-13.30 dal lunedì al venerdì; 16-18.30 dal lunedì al giovedì. L'ingresso è gratuito.
Per prenotare visite guidate: tel. 089 250621, fax 089 236123.
Biblioteca Provinciale di Salerno, via Valerio Laspro 1, Salerno
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10527107
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...