Tu sei qui: Cronaca"Le Ali della Speranza", progetto di integrazione per migranti
Inserito da (admin), mercoledì 15 ottobre 2014 00:00:00
Se vogliamo che le persone extracomunitarie s’integrino nel tessuto socio-economico-ecclesiale della Città di Cava de’ Tirreni, dobbiamo dare loro l’opportunità di essere ascoltati ed istruiti. Per far fronte a tale esigenza, è sceso in campo don Francesco Della Monica, Parroco della storica realtà comunitaria dell’amena Frazione di Santa Maria del Rovo.
A partire da questo mese di ottobre e fino allo stesso mese del 2015, per un intero anno, l’Ufficio Diocesano Migrantes, diretto appunto da don Francesco Della Monica, col contributo della Migrantes Nazionale, intende accogliere ed accompagnare persone extracomunitarie verso l’integrazione nella nostra Città. Don Francesco si avvarrà dei seguenti semplici strumenti, che sono estremamente basilari per raggiungere l’obiettivo: un Centro d’ascolto, l’istruzione e l’integrazione sociale ed ecclesiale.
Con il Centro d’ascolto, che sarà operativo due giorni a settimana, don Francesco si propone di creare relazioni d’aiuto, tenendo conto delle specifiche situazioni personali. Con l’istruzione, invece, si mira all’apprendimento o miglioramento linguistico, grazie ad un corso d’insegnamento o perfezionamento della lingua italiana, che sarà tenuto anch’esso due volte a settimana, con la specificità che saranno percorsi formativi individualizzati.
Nell’ambito dell’istruzione sono prioritari, qualora richiesto dai genitori dei piccoli migranti, la scolarizzazione ed il sostegno per i minori, con l’iscrizione alla scuola dell’obbligo (elementari e medie) ed un servizio di “doposcuola”. A questa attività didattica coopereranno i ragazzi e le ragazze dell’Oratorio della Parrocchia di Santa Maria del Rovo, consentendo ai bambini di culture diverse un arricchimento reciproco.
Per quanto attiene l’integrazione ecclesiale e sociale, i partecipanti avranno modo di vivere momenti di preghiera e di vita comunitaria, ma anche giornate all’insegna dello stare insieme, per favorire lo scambio di tradizioni, balli e giochi, tipici delle rispettive culture ed essenziali per ulteriori momenti d’integrazione.
Per ulteriori informazioni e per acquisire le schede d’iscrizione, è necessario recarsi presso l’Ufficio Diocesano Migrantes, sito al secondo piano del Palazzo Arcivescovile di Piazza Vittorio Emanuele III (detta Piazza Duomo) di Cava de’ Tirreni, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 (tel 089. 342379 - 338.4071748 - 380.4642297; e-mail: amalficavamigranti@live.it).
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10375109
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...