Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLaboratorio di lingua italiana per bambini stranieri

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Laboratorio di lingua italiana per bambini stranieri

Inserito da L'Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), mercoledì 2 luglio 2008 00:00:00

Questa mattina, nell'Aula Consiliare del Comune di Cava de'Tirreni, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di "Una lingua per tutti - laboratorio di lingua italiana per bambini stranieri". L'iniziativa rientra tra le attività promosse dal Piano di Zona nell'ambito dell'anno europeo del dialogo interculturale. L'Ambito S3 è, infatti, il primo Piano di Zona in Italia a cimentarsi con una simile esperienza. Con "Una lingua per tutti" si vuole, perciò, valorizzare la cultura di provenienza e l'identità personale dei bambini, per prevenire i rischi di insuccesso ed abbandono scolastico e promuovere l'integrazione delle famiglie.

Insegnare l'italiano ai bambini stranieri non è come insegnare una lingua straniera. Per i bambini, infatti, l'italiano non è la lingua degli affetti, della casa o quella con cui hanno iniziato a comunicare con la mamma, ma non è neppure la lingua straniera appresa attraverso gli strumenti guidati del libro e della scuola. I bimbi acquisiscono la lingua giocando, camminando per strada, guardando la televisione, ascoltando le persone che parlano. Il laboratorio "Una lingua per tanti" è attivato dal 1° luglio 2008 dal Servizio Orientamento Immigrati e dal Pologiovani-Educativa Territoriale del Piano di Zona, presso i locali dell'ex Circoscrizione di Pregiato, grazie alla collaborazione di docenti volontari. La partecipazione è gratuita.

«La forza straniera - ha sottolineato l'assessore alla Solidarietà Sociale, Michele Coppola - rappresenta una forza attiva. Questa generazione di bambini costituisce una generazione ponte tra gli stranieri ed i futuri cittadini italiani nel rispetto reciproco delle culture e di un sistema di regole». Il sindaco Luigi Gravagnuolo ha manifestato il suo «sostegno ed apprezzamento ad un'iniziativa di grande rilevanza», sottolineando come «la prima forma di integrazione fra culture ed identità diverse avviene attraverso il dialogo e quindi la lingua».

«Il minore straniero che non padroneggia la conoscenza della lingua - ha evidenziato Loredana Diletto, mediatore culturale del Servizio Orientamento Immigrati Ambito S3 - non può esercitare il suo pieno diritto allo studio». «Questo intervento - ha spiegato Maurizio Durante, coordinatore dell'Ufficio di Piano - registra un'esigenza di interconnessione culturale tra cittadini in una società multietnica. In tal senso, pertanto, il welfare locale deve fornire maggiore impulso alle politiche sociali nello spirito della legge 328/2000».

Il dott. Durante ha poi ringraziato i 5 insegnanti volontari che partecipano al corso, affermando che «sotto il mio coordinamento è mia intenzione allargare la rete del volontariato per fronteggiare le emergenze sociali». All'incontro con la stampa hanno preso parte la coordinatrice dell'Area Minori, Teresa Schiavone, che ha sottolineato come «il Piano di Zona abbia dato risposte concrete ad una precisa richiesta formulata dalle scuole del territorio, nell'ottica di facilitare l'inclusione scolastica dei bambini stranieri», e Maria Scannapieco, responsabile del Progetto Pologiovani.

Per iscrizioni e maggiori informazioni:
Servizio Orientamento Immigrati, tel. 089 443565; Pologiovani, tel. 089 4689139

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10414100