Tu sei qui: CronacaLa "tre giorni" di "Campagna Amica"
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), giovedì 13 marzo 2008 00:00:00
E' stata presentata questa mattina, presso il Palazzo di Città, la manifestazione "Campagna Amica", una "tre giorni" di incontri con l'eccellenza delle produzioni tipiche salernitane, tra degustazioni, incontri e musica, organizzata dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Cava de'Tirreni, dalla Camera di Commercio di Salerno e dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava. «L'agricoltura cavese non è irrimediabilmente morta - afferma il Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo - al contrario la nostra Amministrazione è orientata piuttosto sulla sua rivitalizzazione».
Dello stesso avviso l'Assessore alla Qualità dello Sviluppo, Antonio Armenante: «L'agricoltura a Cava può diventare di nuovo produttiva, con le sue specificità e con un occhio attento alla protezione dell'ambiente. Stiamo abbozzando una proposta per la valorizzazione del prodotto tipico cavese, il biscotto di grano, con la creazione di un marchio di qualità». «Il programma portato avanti dall'Amministrazione - spiega Vincenzo Iacobucci, Presidente della IV Commissione Consiliare "Sviluppo e attività produttive" - vuole promuovere la riconversione del tabacco in altre colture, come sta già accadendo in alcune parti del territorio cavese, dove si stanno sviluppando colture floro-vivaistiche». "Campagna Amica" propone la rigenerazione dell'agricoltura in un contesto dove vengano premiati valori quali la tutela dell'ambiente, la salvaguardia del territorio e la sua valorizzazione, i consumi dei prodotti tipici e la riscoperta della stagionalità.
La manifestazione si svolgerà a Cava de'Tirreni a partire da domani, venerdì 14 marzo, fino a domenica 16 marzo nel Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I. Il programma prevede l'inaugurazione della manifestazione e l'apertura degli stand gastronomici alle ore 10.00 del 14 marzo. Sabato 15 marzo, alle ore 9.30, nella Sala Teatro Comunale, si svolgerà il convegno, moderato dal giornalista Luciano Pignataro, dal titolo "La valorizzazione delle produzioni agricole locali".
Intervengono:
- Andrea Cozzolino, Assessore Regionale all'Agricoltura;
- Corrado Martinangelo, Assessore Provinciale all'Agricoltura;
- Antonio Armenante, Assessore alla Qualità dello Sviluppo del Comune di Cava de'Tirreni;
- Vincenzo Iacobucci, Presidente della IV Commissione Consiliare "Sviluppo e attività produttive" del Comune di Cava de'Tirreni;
- Francesco D'Angelo, Amministratore dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni;
- Pietro Caggiano, Presidente Provinciale della Coldiretti;
- Raffaele D'Angiolillo, Coordinatore Biodistretto Elea-Velia;
- Giuseppe Bulleri, Presidente di Hortus Felix;
- Vincenzo Salvati, Dirigente scolastico della Scuola Media "Giovanni XXIII" di Cava de'Tirreni;
- Giuseppe Murolo, Agronomo;
- Raffaele Ferraioli, Presidente Comunità Montana Monti Lattari;
- Anna Savarese, Presidente Parco dei Monti Lattari;
- Servizio Antifrode in Agricoltura.
Alle ore 20.30 spettacolo di intrattenimento musicale. Domenica 16 marzo, alle ore 8.30, si terrà la visita guidata al borgo medievale di Corpo di Cava a cura dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, con degustazioni di prodotti tipici. L'animazione delle giornate è a cura della Scuola Media Giovanni XXIII di Cava de'Tirreni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10114106
Dalla mattina di oggi, un vasto incendio ha colpito il Monte Crocelle, nella frazione Corpo di Cava a Cava de' Tirreni, sul versante della Pietrasanta. Sul posto sono prontamente intervenuti la Protezione Civile comunale, i Vigili del Fuoco, diversi volontari e i proprietari del fondo interessato. Le...
Tragedia questa mattina a Cava de' Tirreni, dove una ragazza di 17 anni ha perso la vita dopo essere precipitata dal secondo piano di uno dei palazzi di via Virno. Come riporta Ulisse Online, i soccorsi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. Sul posto sono anche i carabinieri e la Guardia...
La Guardia di Finanza di Salerno, con l'approssimarsi del Ferragosto, ha intensificato l'azione di contrasto all'economia illegale, avviando un'incisiva attività di prevenzione e controlli in tutta la Provincia. In virtù dell'incremento del flusso di visitatori, soprattutto nelle aree ad alta vocazione...
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...