Tu sei qui: CronacaLa stazione bocciata anche dalla Polfer
Inserito da (admin), lunedì 6 febbraio 2006 00:00:00
Una vasta operazione di bonifica è stata operata dal Compartimento Polizia Ferroviaria Napoli, sottosezione di Salerno, nelle stazioni lungo le tratte Salerno-Nocera-Mercato S. Severino-Pontecagnano. «Un'azione mirata al controllo del territorio e dei convogli ferroviari, in particolare per la prevenzione e repressione di reati», afferma il commissario Bruno Porcelli. Il blitz, ancora una volta, ha portato alla ribalta il degrado della stazione di Cava de'Tirreni, dove sono state elevate numerose contravvenzioni al regolamento ferroviario. Una situazione denunciata da tempo e la cui gravità è emersa nel corso dell'operazione della Polfer.
L'ultimo grido d'allarme sulle gravi condizioni igienico-sanitarie e sulla mancanza di sicurezza era stato lanciato agli inizi di gennaio dal commissario straordinario, Antonio Repopucci. Colpito dalle cronache giornalistiche e dalle segnalazioni di privati e di associazioni varie, aveva inviato alle Ferrovie dello Stato una lettera-denuncia. «L'incuria ed il degrado sono continuamente segnalati, in particolare la mancanza regolare di pulizia degli ambienti, l'assenza di una pensilina a protezione dei viaggiatori che accedono al secondo binario, la mancata rimozione di barriere architettoniche. Urgono immediati e concreti interventi», scriveva. Il suo grido si univa al coro di lamentele che nel corso degli anni si sono susseguiti e che hanno trovato sempre scarsa attenzione. «Solo atti momentanei e superficiali, che mortificano ancora di più gli utenti e la città», così Aldo Scarlino, responsabile del Comitato Utenti.
Una battaglia che, purtroppo, resta inascoltata. «Eppure - aveva ricordato Reppucci - Cava de'Tirreni è la seconda città della provincia e vanta un passato storico e culturale notevole, oltre ad un patrimonio paesaggistico ed ambientale che ne fanno un punto di riferimento regionale e nazionale». La storia dell'abbandono e del degrado della stazione ferroviaria viene da lontano. In tutti questi anni i vari propositi e le battaglie intraprese per restituire alla città ed all'utenza dignità e decoro si sono arenati di fronte alla sordità dei responsabili delle Ferrovie dello Stato. Si iniziò negli anni '80, quando con l'entrata in funzione della galleria diretta Nocera-Salerno ci fu una progressiva sottrazione di corse. Oggi la stazione rappresenta un tetto per tanti barboni.
Le varie Amministrazioni comunali, con Abbro, Angrisani, Sammarco, Fiorillo e Messina, consiglieri provinciali come Senatore e De Rosa, l'Azienda di Soggiorno ed i vari comitati utenti sorti spontanei, ed ancora prima il senatore Riccardo Romano, hanno dovuto registrare solo provvedimenti momentanei, ma subito revocati. «Ricordo le proteste, quante incomprensioni. Eppure chiedevamo solo il rispetto dei nostri diritti», ricorda il prof. Adolfo Senatore dell'Università di Napoli. Una battaglia perduta prima di iniziarla. «Hanno realizzato un sottopasso, pericoloso nelle giornate di pioggia, che dà accesso al secondo binario. Non c'è una pensilina, un handicappato non ha alcuna possibilità di accedervi. Che vergogna!», protesta uno dei tanti utenti. Ora l'operazione della Polfer mette il suggello a tanto degrado.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10414104
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...