Ultimo aggiornamento 8 ore fa Maria SS. della neve

Date rapide

Oggi: 5 agosto

Ieri: 4 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLa Sita ostaggio dei tossici

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

La Sita ostaggio dei tossici

Inserito da (admin), mercoledì 30 novembre 2005 00:00:00

Droga e violenza sui bus della Sita diretti a Napoli: scoperto il bubbone, il giorno dopo la pubblicazione della denuncia della Cgil e del direttore dell'azienda, puntuale conferma arriva nelle ricostruzioni degli episodi più significativi rese dagli autisti. Uno sfogo in piena regola, il loro. Lavoratori sui quali quotidianamente pende la spada di Damocle di possibili atti di intemperanza compiuti da coloro che, vinti dagli effetti della droga (o dell'astinenza), potrebbero addirittura decidere di prendere in ostaggio l'intero bus. Viaggiatori compresi. «È accaduto proprio a me - racconta Giuseppe Tagliaferri - Ero in servizio sulla linea delle ore 14 da Salerno a Napoli, tratta via Nocera. Già a Vietri iniziarono a salire i primi tossicodipendenti. Altri seguirono a Cava ed a Nocera. Si formò un gruppo composto da 7 uomini e da una donna, che custodiva uno strano e voluminoso pacco depositato nel vano bagagli. Il pullman, fortunatamente, non era pieno, pochi gli altri viaggiatori a bordo. A Nocera iniziò il calvario. Mi si avvicinò uno della banda, puntandomi alla gola l'ago sporco di una siringa. Mi intimò di procedere velocemente verso Napoli, di non proferire parola e di non fermarmi più, per nessun motivo. Ubbidii per limitare al massimo le loro reazioni nell'intenzione di salvaguardare me ed i viaggiatori. Due persone, però, tentarono di opporsi e furono picchiate. All'altezza della stazione ferroviaria del capoluogo partenopeo, scesero e ci lasciarono andare». Nei giorni successivi ci fu l'impiego discreto di agenti in borghese sui bus diretti a Napoli. Impegno che non servì, però, ad evitare un altro increscioso episodio ai danni di un altro autista Sita (e sempre sulla stessa linea), vittima di una rapina compiuta da altri tossicodipendenti. «Al deposito - dice un altro dipendente - troviamo di tutto sui pullman provenienti da Napoli: siringhe usate, marchingegni di vecchi accendini utilizzati per celare droga in polvere, lacci emostatici e macchie di sangue sui sedili posteriori. Prove inequivocabili di iniezioni avvenute qualche minuto prima». Personale e viaggiatori debbono stare molto attenti, perché è concreto il rischio di un contagio: «Spesso - continua il dipendente - gli aghi sono infilzati nelle spugne delle poltrone in maniera tale da non essere visti. Potenzialmente pericolosissimi. Altre volte, intere siringhe sono nascoste sotto giornali appositamente ripiegati, sollevando i quali il contatto con l'ago è pressoché sicuro». Dovendo convivere con questo fenomeno, al deposito Sita di Cupa Siglia si sono attrezzati: «Abbiamo adattato una lattina da 30 litri a raccoglitore di siringhe. Ormai è piena...». Un altro autista torna sulla presenza dei corrieri sui bus: «Sono convinto - dice Vincenzo Vergaro - che vanno e tornano da Napoli utilizzando i nostri pullman. Salgono in gruppo con gli altri tossici, ma a differenza di questi sono lucidi e calmi, meno spavaldi, spesso timbrano il biglietto e la loro sosta a Napoli dura poco. Capita che ritornino con lo stesso bus con il quale sono arrivati nel capoluogo». «I drogati? È capitato - racconta Francesco Manzella - che qualcuno, dopo essere sceso, sia ritornato a bordo per riprendersi la siringa». «Quando allertiamo le Forze dell'ordine - aggiunge l'autista Francesco Senatore - queste intervengono in maniera veloce».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10394105

Cronaca
Auto in divieto rimossa a Cetara: nessun agente di polizia ha pagato il carro attrezzi

È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...