Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"La Rosa di Gerico" a tutela del verde

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"La Rosa di Gerico" a tutela del verde

Inserito da (admin), venerdì 16 febbraio 2007 00:00:00

Lettera aperta inviata dall'Associazione di donne "La Rosa di Gerico" al Sindaco di Cava de'Tirreni, agli Assessori comunali alla Qualità Urbana, all'Ambiente ed ai Lavori Pubblici, al Presidente del Consiglio Comunale, ai Capigruppo Consiliari ed all'Ing. Caselli. In esame il taglio di alberature storiche in città e la tutela del verde pubblico. Leggiamola insieme:

«In più occasioni pubbliche l'associazione "La Rosa di Gerico" ha sottolineato gli scopi di impegno civico e sociale che caratterizzano la missione delle donne che vi aderiscono, ed è peraltro naturale che in una compagine trasversale, che raccoglie posizioni politiche, sociali e culturali estremamente varie, si perseguano diritti universali quali la tutela dell'ambiente, la qualità della vita ed i diritti delle donne.

In questa ottica va letto il nostro accorato appello, che non è una "mera preoccupazione" per il taglio di alberi, ma evidentemente ha preso spunto da un "fatto di cronaca" per analizzare un intervento urbanistico che, senza ombra di dubbio, avrà ripercussioni sulla qualità urbana della nostra città.

L'obbligo di dare informazione corretta ai cittadini e la pretesa di essere parte attiva di quel processo "mai avviato" dalla precedente amministrazione di progettazione partecipata, ci ha indotto ad un incontro con il dirigente del settore tecnico, Ing. Caselli, per avere contezza dei reali interventi previsti dal progetto "Decongestionamento statale 18 con copertura del trincerone ferroviario e sottovia" in corso di realizzazione.

Nel ringraziare il dirigente per la disponibilità manifestata, riteniamo che le informazioni acquisite ci consentono, anzi ci obbligano, per questioni di onestà intellettuale, a chiarire, soprattutto per i cittadini che seguono il dibattito, che:
1. nel corso della progettazione dell'opera non si è mai affrontata seriamente la questione di preservare l'integrità degli esemplari di cedri (cedrus libani), poiché la tecnica di espianto (che è possibile) prevede un'attività quantomeno triennale, e quindi andava posta in essere a tempo debito!;
2. sarà eseguito un tentativo di espianto degli esemplari di palma (Phoenix dactylifera), ritenendo questa procedura più semplice e con maggiore percentuale di successo; ovviamente si presuppone, in un'ottica di buona amministrazione, che l'operazione sarà preceduta da un adeguato progetto agronomico;
3. l'indicazione della nuova arteria stradale come "sottovia veicolare" appare a dir poco impropria, atteso che solo il 26,5% dello sviluppo totale della nuova strada passerà all'interno di una galleria artificiale;
4. a completamento dei lavori della nuova arteria stradale, è prevista sì un'area di 12.000 mq, ma a ben guardare, il vantato verde certo non potrebbe mai contemplare le magnolie indicate nel progetto; si consideri, infatti, che al di sopra del solettone in cemento armato sarà messo a dimora uno strato medio di soli 0.50 m di terreno, che consentirà a cespugli e forse soltanto ad un buon prato resistente di sopravvivere all'arsura della stagione estiva, ovviamente se corredato da un idoneo impianto di irrigazione;
5. appare, infine, cosa molto difficile abbattere l'inquinamento da benzene, con il raddoppio di un'arteria stradale, il cui sviluppo è per il 73,45 % fuori terra.

Ovviamente, siamo consapevoli che una responsabile amministrazione della res pubblica significa anche garantire continuità politica, ma ritenendo che, sempre in una linea di buon governo, essa non possa e debba essere necessariamente intima e completa adesione ad attività amministrativa avviata, noi donne della Rosa di Gerico saremmo liete se l'Amministrazione cogliesse nelle nostre richieste non una vis polemica, ma, invece, un incoraggiamento a discutere e valutare insieme a tutta la cittadinanza l'intervento che, se pur già progettato ed oramai alle prime battute di esecuzione, rischia di lasciare un segno indelebile sul territorio, per scelte quanto meno opinabili.

La Rosa di Gerico auspica, pertanto, che si crei la possibilità di un dialogo con l'Amministrazione comunale per:
- valutare se esista la possibilità di prevedere una modesta variante al tracciato stradale di progetto, lasciando in sito almeno i due esemplari di cedro;
- attuare misure integrative e di mitigazione dell'impatto provocato dalla realizzazione della nuova arteria stradale, con l'inserimento, già durante le fasi di cantierizzazione, di filari di nuove alberature parallelamente allo sviluppo della stessa, prevedendo, se del caso, una variante progettuale che consenta l'impianto di alberi di alto fusto, di specie autoctone perenni;
- rivisitare gli interventi di verde attrezzato ed arredo urbano previsti lungo il tratto di copertura della galleria artificiale e del trincerone ferroviario.

Tra l'altro, va evidenziato che il nostro intervento è teso anche a sollecitare l'avvio di un sistema di "par conditio" tra i diritti/doveri dei privati cittadini e quelli della Pubblica Amministrazione. Se è pur vero, infatti, che il privato cittadino deve giustamente rispettare le prescrizioni previste dall'art. 25 della normativa di PRG, nondimeno deve "sentire" che, in tema di "tutela e sviluppo del verde", la P.A. è esempio di osservanza e di sensibilità».

La Presidente, Avv. Giuseppina Buongiorno

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10995100

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...