Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLa profonda crisi dell'informazione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

La profonda crisi dell'informazione

Inserito da Lello Pisapia (admin), mercoledì 2 aprile 2003 00:00:00

Senz'anima e senz'identità, tutti uguali ed omologati: così sono oggi gran parte dei giornali, a livello nazionale e, ancor più, in ambito locale. Una condanna senz'appello, firmata Andrea Manzi, docente di "Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico" presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Salerno e relatore principe del convegno "I giornali nel tempo di Internet: prospettive, limiti e ritardi dell'informazione locale. Il caso Campania, l'anomalia Salerno", svoltosi lunedì scorso presso il Club Universitario Cavese.

Un'esposizione circostanziata e competente, un'analisi lucida ed obiettiva: non ha di certo deluso o annoiato l'intervento del prof. Manzi. Dopo un interessante excursus nella storia del giornalismo, il docente universitario, nonché apprezzato giornalista, si è soffermato sulla situazione in Campania. A dir poco critica, se non imbarazzante. Nella nostra Regione legge solo il 2,8% degli abitanti: indici da "terzo mondo". Non va meglio nel Salernitano, dove il mercato dei lettori ha fatto registrare negli anni una notevole flessione.

E' un momento difficile e delicato per l'informazione, comunque, anche a livello nazionale. Diversi i fattori di tale regressione, cui non ha posto un freno neanche il prepotente avvento di Internet. Una rivoluzione che avrebbe potuto (e dovuto) consentire di percorrere strade nuove, volte alla creazione di un servizio interattivo, vicino alle esigenze della gente, che guardasse alle altre esperienze ed alle altre professioni. In definitiva, all'altro da sé. Ed invece, se di rivoluzione si può parlare, si è trattato di una rivoluzione tecnica, ma non di cervelli. Oggi i giornali si realizzano senza pensare, con la logica del "post pensiero" e della direzione. Non c'è la possibilità di modulare l'ideazione del giornale con le esigenze di sviluppare un argomento. C'è soltanto la capacità tecnologica, più che tecnica, di mettere parole in gabbie grafiche, senza controllo critico. Il lettore se ne accorge ed abbandona questa produzione, che non tenta di dare un senso alla vita reale. Molti giornali, così, diventano asfittici, acefali, senza senso, limitandosi ad elaborare comunicati e veline. Cercasi disperatamente un'anima in questi insulsi agglomerati di carta, in cui si consuma una stanchissima esistenza. Non è nato un antagonismo sociale. O almeno, se c'è stato, tanti giornali non lo hanno colto. Tutti oppressi da un forte controllo economico (laddove un tempo era politico), che spinge spesso gli editori a scendere in campo solo per una sfida sugli introiti pubblicitari. Ed ecco che i giornali vengono vissuti soltanto come lo spazio asettico in cui si ospita l'inserzione pubblicitaria. Così, non c'è neanche quella determinazione attraverso cui l'evento evolve nella notizia e contatta la folla, diventa inchiesta, intervista. Non può certo bastare una pur apprezzabile riforma grafica, primo strumento d'azione dei direttori o dei capiredattori quando non pensano o non sono in grado di pensare. Non è così strano, quindi, che nessuno abbia creato un giornale innovativo o che il giornale "popolare" sia nato praticamente dappertutto, tranne che in Italia.

Ed i giornali locali riflettono appieno i vizi ed i limiti di quelli nazionali: tutti omologati, tutti uguali. Vengono realizzati con 7-8 persone. In passato, il rapporto tra giornalisti e pagine di giornale era decoroso, in linea con l'Europa: 1 pagina lavorata da 4 redattori. Oggi, 4 pagine, spesso, sono curate da un solo redattore. Le pagine non vengono pensate, né possono essere compilate, disegnate. Anche i giornali locali, quindi, operano in una situazione di scarsa cultura e di blocco sociale ed ideativo. Nel Sud, poi, tutto si sviluppa con notevole ritardo, rendendo la situazione ancora più complicata. Basti pensare che, a tutt'oggi, solo il 18% dei cittadini della Campania dialoga con Internet. Si registra, è vero, un pullulare di iniziative (si è passati in un decennio da 3 a 19 quotidiani campani), che tendono, però, ad affermare una presenza non professionale e, probabilmente, neanche politica. Forse, è soltanto un'ambizione, una voglia di esserci, di esistere per una contribuzione pubblica.

Senza considerare un'altra situazione incresciosa: quella dell'illusione professionale permanente. A fronte di tanti professionisti con certificazioni di comodo, in un mercato del "tesserino" davvero vergognoso, moltissimi sono i giovani, praticanti e non, costretti a fare da cavie di questo lavoro nero mascherato. Il giornalista non si paga. Gli si certifica l'avvenuta pratica professionale, che in realtà, però, non è mai avvenuta, perché non c'è mai stata un'assunzione. Così, nella provincia di Salerno, troppi professionisti non hanno mai lavorato se non attraverso la sottoutilizzazione, il lavoro nero, il volontariato. Tutto, insomma, fuorché la vera professione. L'unica nota positiva? La vastissima area potenziale (oltre il 97% in Campania) di lettori da sfruttare. C'è ancora margine, quindi, per fare i giornali e per recuperare il terreno perso. Soltanto, però, un atteggiamento vivo, critico, energico, antagonista, può creare le premesse per un'impresa che, al Sud ed in Campania in particolare, si prospetta titanica.

Questi i passaggi fondamentali dell'illuminante relazione del prof. Andrea Manzi nel corso dell'interessante convegno al Cuc, aperto dall'intervento del prof. Armando Lamberti, docente di "Istituzioni di Diritto Pubblico" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno. Da segnalare, in conclusione, anche i contributi del consigliere regionale Pasquale D'Acunzi, che ha presagito l'avvento di giornali sempre più "specializzati", e di Claudio Gubitosi, presidente del "Giffoni Film Festival", che ha invitato l'Università a "scendere in piazza" ed a dare il proprio apporto in un settore che vive da troppo tempo una seria crisi d'identità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10075109

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...