Tu sei qui: CronacaLa Prima Guerra e l'eroico marinaio, venerdì incontro al Marte
Inserito da (admin), martedì 5 maggio 2015 00:00:00
Nell’ambito dell’iniziativa “ScavaCava”, presso la Mediateca Marte di Cava de’ Tirreni, si svolgerà venerdì 8 maggio, dalle ore 10.15 alle ore 12.30 circa, un incontro sul tema “Cava e la Prima Guerra Mondiale”.
Interverranno: il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi; la Delegata Marte, Matilde Nardacci; il giornalista Vito Pinto; il prof. Salvatore Fasano; la Dirigente del Liceo Scientifico “A. Genoino”, Maria Olmina D’Arienzo; gli studenti del Liceo Scientifico “A. Genoino”, che hanno collaborato alla realizzazione del libro “Dalla storia alle storie”; i familiari cavesi e romani di Domenico Piccirillo; Gerardo Di Agostino (Edizioni Area Blu); Tommaso Avagliano (Edizioni Marlin); il prof. Franco Bruno Vitolo, che farà anche da conduttore.
È prevista l’apertura di tre finestre:
- La vita quotidiana e le iniziative a sostegno dei soldati al fronte prese a Cava negli anni del conflitto. Sarà incentrata sul libro “Dalla storia alle storie” (Ed. Marlin), realizzato con il contributo degli studenti del Liceo Scientifico “A. Genoino”, dell’IIS “Filangieri” e del Liceo Classico “Marco Galdi”.
- La presenza dei cavesi sul fronte di guerra: le vittime, il ricordo, la conservazione della memoria. Sarà basata su due libri: “L’Albo dei caduti cavesi durante le guerre” di Salvatore Fasano e “Le strade di Cava” (Ed. Area Blu) di Salvatore Fasano, Franco Bruno Vitolo, Daniele Fasano, Lara Adinolfi e Beatrice Sparano. Cava de’ Tirreni è forse la città italiana con più strade dedicate ai propri concittadini caduti durante la Prima Guerra Mondiale (oltre 100!).
- La figura di Domenico Piccirillo (di Vietri sul Mare, ma con ascendenze e discendenze cavesi), riscoperta dal giornalista Vito Pinto: egli fu uno dei 30 marinai partecipanti con Gabriele D’Annunzio alla cosiddetta Beffa di Buccari, l’incursione di tre motosiluranti nel porto nemico che ridiede energia e forza all’esercito italiano in crisi e fu uno dei fattori determinanti della svolta positiva della guerra. Sarà anche l’occasione per ricordare l’incidenza sull’opinione pubblica italiana di Gabriele D’Annunzio, che all’epoca della Prima Guerra era il personaggio italiano più popolare e conosciuto.
Franco Bruno Vitolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10045105
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...