Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLa prima biografia di Mamma Lucia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

La prima biografia di Mamma Lucia

Inserito da (admin), martedì 30 novembre 2004 00:00:00

Sarà presentato mercoledì 1° dicembre, nell'Aula Consiliare di Palazzo di Città, l'ultimo libro del giornalista Raffaele Senatore, "L'Epopea di una Madre - Mamma Lucia, Mutter der Gefallenen", con l'introduzione del dantista Fernando Salsano. Ad Olmina D'Arienzo del Liceo Classico "Marco Galdi" è affidata la relazione introduttiva. È la prima biografia di Mamma Lucia, al secolo Lucia Pisapia Apicella, la popolana che compì uno dei più grandi atti di amore. All'indomani della II Guerra Mondiale, che costò la vita a tanti giovani, «tanti figli di mamma», percorse valli e monti per raccogliere i resti dei caduti e restituirli alle loro madri. «Questo libro - scrive Salsano - è la biografia della madre dei figli caduti, il cui nome è segnato definitivamente tra i protagonisti della tragica età della guerra come tra i più nobili rappresentanti della cristiana carità». Molti sono gli inediti, come il diario del primo viaggio - scritto dal nipote Vincenzo Sorrentino - che Mamma Lucia compì alla volta della Germania nel 1952, sotto la discreta regia del Vaticano e dell'allora segretario di Stato, Mons. Giovanni Battista Montini, che poi sarebbe diventato Papa Paolo VI. Mamma Lucia, con la sua semplicità, rappresentò un mezzo importante per la rappacificazione. Il libro di Raffaele Senatore, giornalista, direttore per oltre 22 anni dell'Azienda di Soggiorno e Turismo cavese, è un vero e proprio atto d'amore per Mamma Lucia, per la quale molti cavesi vorrebbero che fosse aperto il processo di beatificazione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10638102