Tu sei qui: CronacaLa nobile Storia de "La Città de La Cava nel 1460"
Inserito da (admin), venerdì 25 giugno 2010 00:00:00
Ritorna a Cava de’Tirreni l’appuntamento con la Storia. Con la Rappresentazione “La Città de La Cava nel 1460 - Fra Storia e Leggenda” parte il 26 giugno la settimana di grandi eventi promossi dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni (ATSC), che culminerà il 3 e 4 luglio con la XXXVI “Disfida dei Trombonieri”.
Per il secondo anno consecutivo sarà il suggestivo scenario di Piazza Giovanni Nicotera (comunemente detta Piazza San Francesco), a Cava de’Tirreni, ad ospitare sabato 26 giugno, alle ore 21.30, la Rievocazione Storica “La Città de La Cava nel 1460 - Fra Storia e Leggenda”, curata dal regista Gaetano Stella e volta a rievocare i fatti ed i fasti vissuti dal popolo cavoto nel 1460.
In primo piano la protagonista di sempre: la Storia. Quella dei nomi, delle casate, delle date e degli editti. Quella che viene riportata dai documenti ufficiali ed impreziosita dagli artisti che l’hanno “fermata” con indelebili immagini: la Battaglia di Sarno del 6 luglio 1460, i 500 armigeri cavesi giunti in difesa del Re Ferrante (Ferdinando I) d’Aragona ed i successivi “guasti” apportati dagli angioini, con l’assedio della Città de La Cava e la sua eroica resistenza, per la qual cosa il sovrano aragonese concesse ai fedelissimi abitanti, guidati dal sindaco Onofrio Scannapieco, una pergamena in bianco, sulla quale i cavesi avrebbero potuto richiedere ciò che fosse loro gradito. L’ulteriore prova di nobiltà d’animo dimostrata dai cittadini, che non profanarono il candore della pergamena, fu premiata da Re Ferrante, che integrò nello stendardo della città metelliana i colori della nobiltà aragonese (il giallo ed il rosso) ed il simbolo della famiglia, la corona.
Il respiro della nobilissima “Città de La Cava” rievocherà immagini e suggestioni, ma soprattutto personaggi che ne hanno segnato gli avvenimenti, collocandosi in maniera indelebile nella memoria della gente. Ma insieme ai personaggi che la Storia l’hanno fatta, ci sono quelli che invece l’hanno subita. Anche e soprattutto di loro, delle loro emozioni, delle loro paure e del loro straordinario coraggio, racconterà il regista Gaetano Stella, abile a spostarsi dal grande “palcoscenico del potere” per mettersi tra la gente semplice. Quella gente che, pur non essendo protagonista della Storia, ha sicuramente contribuito a scriverla.
Come ogni anno, ci sarà spazio per una “microstoria” che farà da protagonista ai grandi eventi che le faranno da sfondo. Saranno, infatti, “ripresi” due personaggi che tante emozioni avevano suscitato negli spettatori in una precedente edizione: il vecchio nonno e la piccola nipotina, ansiosa di ascoltare il “racconto” dei fatti da chi li aveva realmente vissuti. Con una “lettura”, però, molto diversa dei due protagonisti, in una messa in scena più teatrale, accorata ed “intima”, favorita anche dalla “spiritualità” trasmessa dalla location del Santuario di San Francesco e Sant’Antonio.
In definitiva, l’edizione 2010 della Rievocazione Storica punterà tutto sulle emozioni, dove la spettacolarità non sarà fine a se stessa, ma nascerà irrefrenabile e coinvolgente dai “sentimenti” buoni, senza compromessi ed ipocrisie, messi in campo. Come, per esempio, l’Amore per la propria gente, per la propria storia, per la propria terra!
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni, gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’Tirreni, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’Tirreni.
Dalla storia al folklore: la programmazione dell’ATSC continuerà nella prossima settimana con la 36ª edizione della “Disfida dei Trombonieri - La Pergamena in bianco”, il cui primo appuntamento è previsto sabato 3 luglio (ore 20.00) in Piazza Nicotera con la Consegna del Cero Pasquale alla Comunità Francescana, la Benedizione all’Armata Cavota, il Corteo Storico per il Borgo metelliano e l’Omaggio alla Pergamena in Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo). Gran finale domenica 4 luglio (ore 19.00), allo stadio “Simonetta Lamberti”, con l’appassionante gara di sparo tra gli 8 Casali Trombonieri dell’ATSC per l’aggiudicazione della “Pergamena in bianco”.
Per info e contatti:
Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni, Corso Mazzini n. 8, Cava de’Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.465207; cell: 347.8490294. Sito web: www.atsc-cava.it; e-mail: info@atsc-cava.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10166100
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...