Tu sei qui: CronacaLa conferenza di apertura
Inserito da Ufficio Stampa (admin), giovedì 18 novembre 2004 00:00:00
Questa mattina, a Paestum, presso il Centro Congressi dell'Hotel Ariston, ha avuto luogo l'inaugurazione della settima edizione della "Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico". Insieme con il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, sono intervenuti alla conferenza di apertura l'Assessore Regionale al Turismo, Teresa Armato, il Direttore generale per il Turismo del Ministero delle Attività produttive, Franco Vitale, l'Ambasciatore di Francia in Italia, Loic Hennekinne, il Sindaco di Capaccio-Paestum, Vincenzo Sica, il Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Augusto Strianese, il Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento, Giuliana Tocco, il Soprintendente BAPPSAE di Salerno e Avellino, Giuseppe Zampino, Mounira Baccar Divisione Patrimonio Culturale Unesco, il Vice Presidente del Touring Club Italiano, Amedeo Tarsia in Curia, ed Enrico Martini in rappresentanza del Presidente dell'Enit. Hanno presenziato rappresentanti di Enti e di organismi che hanno patrocinato l'iniziativa e collaborato alla sua organizzazione. "La Borsa si configura - ha sottolineato il Presidente della Provincia, Angelo Villani, nella relazione introduttiva - come il segno concreto del radicamento dell'Ente Provincia che sviluppa alleanze locali, nazionali ed internazionali, valorizzando il territorio ed il suo patrimonio culturale.Con questo retroterra, con quello che potremmo definire un naturale background culturale, diventa fondamentale costruire reti relazionali e rapporti interistituzionali. I giacimenti culturali, artistici ed architettonici, oltre che ambientali, rappresentano la reale ricchezza del Sud. In questa prospettiva la Borsa vuole diventare sempre più tassello non secondario di un processo di crescita organicamente e sistemicamente elaborato al fine di produrre sviluppo: non solo turistico, ma vero e proprio sviluppo locale integrato. E' questo il traguardo - ha continuato Villani - che con il concorso di tutti, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, è possibile raggiungere, consapevoli delle difficoltà, ma anche dei tanti segnali positivi che in questi anni nel Sud e nella nostra provincia sono emersi, consolidandosi nel giro di poco tempo ed invertendo tendenze considerate a torto irreversibili. Valorizzare il territorio, inteso anche nella sua valenza di patrimonio immateriale, significa assecondarne le originarie vocazioni, incrementare i segmenti produttivi peculiari, puntare sugli attrattori culturali, sulla risorsa-ambiente, sul turismo rurale, sull'artigianato, sull'enogastronomia, sulle tradizioni popolari, concorrendo così ad una necessaria ricostruzione delle identità locali, a partire dalle quali rafforzare le politiche per un reale rilancio del turismo europeo". "La Borsa - ha dichiarato l'Assessore Regionale al Turismo, Teresa Armato - è diventata ormai uno degli eventi congressuali più importanti per la nostra regione e per il bacino del Mediterraneo. Il turismo culturale è una realtà su cui la Regione Campania ha investito in maniera massiccia attraverso il P.O.R., utilizzando lo strumento dei progetti integrati territoriali ed i grandi attrattori culturali, con particolare attenzione alla provincia di Salerno. La Regione, in considerazione dei mutati scenari internazionali del mercato turistico, intende dotarsi di 700 guide che conoscano le lingue orientali (giapponese, coreano, cinese eccetera), perché il futuro del comparto è legato indissolubilmente ai flussi provenienti dall'Oriente. Anche per queste motivazioni una delegazione della Regione, guidata dal Presidente Antonio Bassolino, nei prossimi giorni si recherà in visita ufficiale in Cina".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10797109
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...