Tu sei qui: CronacaL'Opera della comunità religiosa di S. Filippo Neri
Inserito da (admin), martedì 9 febbraio 2010 00:00:00
Nella sala conferenze dell’Oratorio S. Filippo Neri della Basilica Pontificia Santa Maria Incoronata dell’Olmo di Cava de’ Tirreni, i Padri Filippini hanno organizzato venerdì 5 febbraio l’edizione 2010 dell’evento “I sermoni e i concerti dell’Oratorio”.
Dopo un breve intervento del Parroco e Preposto della Congregazione filippina, padre Raffaele Spiezia, la prof.ssa Lucia Avigliano ha raccontato ed illustrato, anche mediante proiezioni di foto d’epoca, i risultati ottenuti dall’istituzione dell’Opera Ragazzi di S. Filippo Neri.
Anche per Cava de’ Tirreni era passata la guerra, lasciando dietro di sé una spaventosa scia di maceria, lacrime, lutti, sangue e rovine materiali, con conseguenze nel settore economico, industriale, commerciale e sociale e, più gravi ancora, quelle morali, specialmente tra la gioventù.
Fin dai primi giorni dell’ingresso delle truppe alleate, frotte di ragazzi, gli scugnizzi, si affollarono intorno ai soldati, chiedendo prima pane, biscotti, cioccolata e sigarette. Poi non tardò a delinearsi, tra la massa di ragazzi affamati, ma intelligenti ed attivi, un principio di organizzazione, con la costituzione della banda del rione di S. Francesco specializzatasi nell’attività del mercato nero e nell’assalto ai camion.
Uno spettacolo doloroso, accaduto nei pressi della Basilica, destò l’allarme per le sue proporzioni, quando tre ragazzi restarono coinvolti in un incidente nel corso di un tentativo di svaligiare un camion in corsa. Allora un’anima generosa, come quella della prof.ssa Maria Casaburi, lanciò un grido di allarme, bussando all’oratorio di S. Filippo, semidistrutto dalle bombe. Il Parroco, Padre Vincenzo Salsano, mise a disposizione alcuni locali e così venne istituita l’Opera Ragazzi di S. Filippo, affidandone la Direzione al dinamico Padre Lorenzo D’Onghia.
Si ripararono altri locali e vennero istituite le Scuole Elementari, i laboratori di tipografia e di falegnameria con l’accoglienza di centinaia di ragazzi presi dalla strada, offrendo, oltre che una buona minestra calda, soprattutto istruzione ed educazione, fornendo tutto il materiale necessario per l’attività didattica e la possibilità di imparare un mestiere e questo grazie anche all’impegno del Sindaco comm. Gaetano Avigliano, del prof. Eugenio Abbro, della prof.ssa Maria Casaburi e di tanti altri benefattori.
Da alcuni anni, dopo un periodo di assestamento, la Congregazione ha ripristinato altri locali e sistemato uno spazio all’aperto, riprendendo, in umiltà e senza clamore, l’azione sociale, adeguandola alla mutata realtà dei tempi. In particolare, grazie anche all’impegno di diverse persone, ha organizzato diverse attività, tra cui un corso di alfabetizzazione informatica per tutti coloro che hanno interesse ad imparare a familiarizzare e ad usare il computer.
Tale corso, nato da un’idea del collaboratore dott. Lucio Picozzi, a seguito della donazione di 4 computer da parte della Filiale di Cava de’ Tirreni della Banca Carime, è frequentato da giovani ed anche anziani, tra cui diversi soci del Centro di aggregazione Antico Borgo, e si spera che altri seguano l’esempio di donare computer anche usati, in considerazione che l’iniziativa ha avuto un insperato successo di partecipazione.
Altra iniziativa è quella relativa all’istituzione di un altro corso di Photoshop, mediante il quale si acquisisce esperienza nella gestione del fotoritocco, del fotomontaggio, della correzione del colore, della creazione di immagini digitali e della composizione di una pagina con testi ed immagini.
Angelo Canora
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10166107
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...