Tu sei qui: CronacaIsola pedonale fino al Parco Beethoven, la città si divide
Inserito da (admin), giovedì 15 ottobre 2015 00:00:00
Collegare Parco Beethoven al Corso porticato di Cava de’ Tirreni. Nelle linee programmatiche dell’Amministrazione Servalli c’è anche quest’idea, scritta a chiare lettere nel paragrafo sull’edilizia e l’urbanistica. Il piano della “svolta sostenibile” dell’Amministrazione Pd è di estendere l’area pedonale di Corso Umberto I, creando una sorta di lungo boulevard cittadino. In questo modo il centro acquisirebbe ulteriore slancio e si individuerebbero le due porte di accesso alla città: Piazza San Francesco da un lato e l’ingresso autostradale dall’altro.
Il progetto non convince l’opposizione consiliare. «È un’idea completamente folle - ha commentato l’ex Sindaco Marco Galdi - Già la mia Amministrazione ha prolungato l’area pedonale fino alla scuola Mazzini, anche per questioni di sicurezza per il transito degli scolari. Non si capisce la necessità di un ulteriore prolungamento, che a mio avviso farebbe male ai commercianti di quella zona».
Le opinioni degli esercenti sono molto variegate. Il Presidente della Confcommercio cavese, Luigi Trotta, è scettico sull’iniziativa: «Pensare di poter portare la gente a passeggiare lungo Parco Beethoven solo allungando sulla carta un tratto di strada è utopistico. Il centro storico ha una sua caratterizzazione specifica, i cui limiti sono i portici. Magari l’intenzione è buona, ma chiudere il passaggio dei veicoli può risultare penalizzante per gli stessi esercenti, soprattutto se non si lavora su un ampliamento dei parcheggi».
Di tutt’altro tenore le dichiarazioni di Francesco Foscari, Presidente dell’associazione di categoria Negozi&Negozi. «Sono assolutamente favorevole, ma questa è la mia opinione personale di negoziante. Come Presidente dell’associazione, che rappresenta circa 40 esercizi commerciali, di cui molti interni al perimetro di Parco Beethoven, dico che si potrebbe fare semplicemente un test. Ipotizziamo di far diventare questo quartiere un’isola pedonale per 6 mesi, con un calendario di iniziative. E poi valutiamo».
Sulla stessa falsariga anche Alessandro De Sio, gestore della tavola calda Tropicana: «A mio avviso ci sarebbe un importante cambio di utenza ed alla fine potrebbe rivelarsi una buona scelta».
Francesco Nobile
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101517104
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...