Tu sei qui: Cronaca#iorestoacasa, una condanna silenziosa per le vittime di violenza domestica
Inserito da (Redazione), sabato 14 marzo 2020 09:56:04
di Danila Raimondi
"Io resto a casa", uno slogan che è entrato prepotentemente nelle giornate di tutti noi, scampoli di vita quotidiana che frettolosamente cercano di sfuggire dalle grinfie del mostro invisibile di questo 2020. Gli ultimi dati, resi noti ieri, dal dipartimento di Protezione Civile Nazionale parlano, in Italia, di 17660 casi di contagio da Covid-19. Attualmente risultano positive 14955 persone. 1266 sono, purtroppo, le vittime di questa lotta senza precedenti. Poi, ci sono i "guariti", 1439 guerrieri che hanno vinto la loro battaglia contro il virus. Dati in continua evoluzione che fanno tribolare i nostri cuori da diversi mesi ormai. Per gli esperti "restare a casa" è l'unica soluzione per contenere la diffusione del contagio. Molteplici le ordinanze emanate, in merito, dal Governo centrale e dalle amministrazioni locali. E così, le famiglie Italiane si stringono ora in un lungo abbraccio virtuale e si chiudono nell'intimità delle proprie case.
Una salvezza secondo alcuni ed un vero e proprio incubo ad occhi aperti per le vittime di violenza. Ecco l'altro lato dell'Italia in quarantena. Fatto di abusi e paure che hanno il colore dei lividi e l'odore di un amore putrefatto. Chiedetelo alle vittime di violenza, chiedetelo a loro cosa significa lo slogan "#iorestoacasa". L'ultimo report diffuso dalla Polizia di Stato, aggiornato al 2019, parla di 88 vittime ogni giorno: una donna ogni 15 minuti subisce violenze, principalmente all'interno delle mura domestiche.
A far riflettere si aggiungono i dati ISTAT, quasi 7 milioni di donne italiane (dai 16 ai 70 anni) hanno subito almeno una volta nella vita una forma di violenza. Nel dettaglio su una cifra di 3 milioni di donne, la violenza è avvenuta nel 5,2 % dei casi dagli attuali partner e nel 18,2% dei casi da un ex partner. Per molte donne non serve chiudersi in casa per lasciare fuori dalla porta il mostro cattivo. Per molte, ancora troppe donne, l'incubo della violenza fa più paura del coronavirus. Per molte donne "restare a casa" non è un invito rassicurante. Il numero nazionale dei centri anti-violenza è sempre attivo. Se hai bisogno chiama il 1522.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109819107
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...