Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giuseppe Pign.

Date rapide

Oggi: 25 settembre

Ieri: 24 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIntitolazioni per quattro cavesi illustri

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Intitolazioni per quattro cavesi illustri

Inserito da (admin), venerdì 16 aprile 2004 00:00:00

A quattro personaggi che hanno segnato la storia della città saranno intitolati altrettanti luoghi significativi della loro opera. Due cerimonie sono previste l'8 maggio. In programma l'intitolazione di una strada in località Cammarese a Gaetano Infranzi, professore di matematica e preside del Ginnasio nel 1952, oltre che amministratore. La piazzetta di Passiano, adiacente via Ferrigno, invece, sarà dedicata ad Albino De Pisapia, grande animatore della frazione. A lui si deve la fondazione del circolo sociale, fu amministratore negli anni 1950-60 al fianco del professore Abbro, importante imprenditore nella distribuzione del gas. Il 9 maggio, poi, con una cerimonia civile e religiosa, sarà dedicato il boschetto di Piazza San Francesco al beato Padre Giulio Castelli, sacerdote in odore di santità della Congregazione dei Filippini, fondatore dell'oratorio, che resse la chiesa della Madonna dell'Olmo nel 1896. Il 23 maggio, infine, nella chiesa della frazione di Sant'Anna, sua terra d'origine, sarà intitolata l'adiacente piazzetta a Berardino Lamberti, rappresentante dei contadini in Consiglio comunale negli anni ‘50 e ‘60.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10575101