Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaInquinamento, cittadini in rivolta

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Inquinamento, cittadini in rivolta

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 24 aprile 2002 00:00:00

L'inquinamento da agenti chimici e da rifiuti liquidi urbani, immessi nel torrente Bonea, rischiano di compromettere la stabilità delle fondamenta delle palazzine popolari di via Gaetano Cinque, nella frazione di San Cesareo. Incriminati sono gli scarichi fognari delle numerose costruzioni della zona, che sversano in continuazione nel torrente, provocando degrado e disagi in tutta la zona traversata dal rigagnolo. «Ormai il valloncino - commenta Laura Giusso Guerra, residente in una villa della zona - è diventato una fogna a cielo aperto. Il continuo depositare di materiale di risulta ne ha di fatto modificato il corso. I detriti e le acque putride, miste a quelle piovane, giungono fino a valle in prossimità del Santa Maria dell'Olmo. Nel '93 abbiamo presentato al Comune una petizione, seguita, nel '97, da un esposto alla Procura della Repubblica nel quale denunciavamo il problema, ma fino ad oggi abbiamo raccolto solo indifferenza». Questi disagi sono avvertiti in tutte le zone periferiche della città. Ad essere messi sotto accusa non sono solo il Comune o il Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese, ma le stesse associazioni ambientaliste. La discarica di Cannetiello, i torrenti Cavaiola, Bonea, Petraro e Gargarallo rappresentano situazioni riconducibili ad un unico problema: una vallata dove ormai impera solo il degrado. «Cava era ricca di itinerari naturalistici, che potrebbero, se recuperati, essere fonte - dice Maurizio Apicella, ambientalista - di lavoro e profitto. Invece. zone come la Frestola alla Badia, Croce-Pellezzano, Monticelli a Santa Lucia e tante altre risultano praticamente compromesse da discariche abusive e dall'incuria. Le stesse associazioni ambientaliste mostrano un colpevole disimpegno verso questi problemi, preoccupate più per gli avvenimenti politici che per la natura e le sue componenti. L'ambientalismo non è un hobby, ma un modo di vivere». «Quelle che un tempo erano le località più amene della vallata - gli fa eco Ciro Luciano, escursionista - sono ormai un ricordo. Basti visitare la località Contrapone di Passiano oppure le Fontanelle di Sant'Arcangelo, ricche di ruscelli e di verde, oggi desolatamente aride e sporche ed in gran parte trasformate in discariche di materiale di risulta. Non c'è un controllo efficace del territorio, non si rilevano multe e non si controllano i cantieri edili per verificare la destinazione del materiale frantumato». «Le aree periferiche e collinari della nostra città - dichiara Giovanni Senatore, apicoltore - sono infrequentabili, men che meno vivibili. La zona di San Giuseppe al Pozzo è una di queste. Non solo abbiamo sopportato per decenni l'inquinamento atmosferico per l'ubicazione nella zona di aziende litografe, ma oggi bisogna aggiungere anche il degrado dei torrenti Cavaiola e Petraro, che proprio qui si congiungono, ridotti ormai a due fogne a cielo aperto, per l'immissione di prodotti inorganici, scarichi industriali e rifiuti solidi urbani». «Poco senso civico - afferma Domenico Laudato, responsabile dell'Arci cavese - e l'abitudine a fare tutto ciò che si vuole con il minimo sforzo. Il degrado ambientale dipende da questo, altrimenti non si spiegherebbe come ogni alveo di torrente, ogni pendio collinare e le periferie presentino gli stessi aspetti degradati.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10537106

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...