Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIncrocio della morte, residenti in rivolta

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Incrocio della morte, residenti in rivolta

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 14 febbraio 2005 00:00:00

Il Comitato cittadino della località Monticelli intende portare in tribunale l'Amministrazione comunale per i mancati interventi nel cosiddetto incrocio della morte in via Delle Arti e dei Mestieri, a S. Lucia. La denuncia alla Procura della Repubblica è già pronta. I cittadini di via Monticelli sono sul piede di guerra soprattutto dopo la morte dell'anziano Vincenzo Santoriello, investito lo scorso 16 dicembre da una macchina che andava a forte velocità. Ma il decesso di Santoriello è solo l'ultimo fatto irreparabile raccontato all'interno della missiva, la terza per giunta, inoltrata alle istituzioni cittadine ed alle Forze dell'Ordine, al fine di attuare un intervento risolutore sull'incrocio della morte. In prossimità della rotonda di Padre Pio hanno rischiato la stessa sorte di Santoriello altre due persone: una signora investita in modo lieve da un'auto ed un residente che stava percorrendo la strada con il suo cavallo, solo per fortuna scampato ad un tragico investimento. Per non parlare dei numerosi incidenti stradali nella zona. Il Comitato, rappresentato dal prof. Pasquale Scarlino, chiede interventi mirati, come la scarificazione della strada, l'installazione di dissuasori di velocità e di un semaforo. Richieste mai esaudite. L'Amministrazione comunale, però, non ha alcuna competenza per eventuali interventi strutturali, visto che il tratto che collega via Giuseppe Vitale, strada provinciale 138, e via Giovanni Cesaro, strada provinciale 360, in cui rientra l'incrocio della morte, è strettamente di competenza dell'Area di Sviluppo Industriale. Ed al Comitato che lo accusa di non aver provveduto alla messa in sicurezza dell'incrocio, il sindaco Messina ha inviato una secca risposta, sottolineando come la strada sia di competenza dell'ente industriale, guidato da Felice Marotta. «Vorremmo ricordare - replicano i residenti nella lettera - che la sicurezza è parte integrante del diritto di un cittadino e, soprattutto, di chi lo rappresenta. Nessuno di noi ha la bacchetta magica, tanto meno l'Amministrazione. Se l'intervento si materializza solo con la presenza sporadica delle Forze dell'Ordine, allora non risolveremo mai i nostri problemi». Un altro punto su cui batte il Comitato è l'illuminazione. La risposta del sindaco non si è fatta attendere: «E' impossibile trasformare una strada industriale in una cittadina, con tanto di marciapiedi ed illuminazione. I cittadini non possono lamentarsi. La verità è che tutte le case del comparto ASI dovevano andare giù secondo il Piano industriale, ma diverse circostanze politiche hanno portato i residenti a conservare in piedi le proprie dimore. Sono umanamente addolorato per quanto accaduto al suocero del presidente Scarlino, ma credo si debbano rendere conto che non si può uscire in strada come se si stesse passeggiando in centro». Più che sollecitare l'ASI ad intervenire, dunque, sembra che il Comune non possa fare nulla. I cittadini, intanto, si dicono pronti ad attuare lo sciopero della fame, ad incatenarsi nel prossimo Consiglio comunale e ad occupare la strada, per ottenere maggiore sicurezza nell'incrocio maledetto.

L'ASI chiamata ad intervenire

Ora l'Area di Sviluppo Industriale è chiamata ad assumersi le proprie responsabilità, che dribbla dal lontano 1992, quando fu aperta la strada, che è al servizio della nuova zona industriale. Se è vero che il Piano industriale non prevede impianti di illuminazione e strutture pedonali, in ossequio al Codice della Strada, però, la strada di comparto doveva essere dotata di marciapiede almeno su un lato e di pubblica illuminazione. Certo, con questi interventi comunque non sarebbe diventata come un'arteria del centro, ma almeno sarebbe stato garantito quel minimo di sicurezza per cui oggi i cittadini protestano. Ora l'ASI è chiamata ad intervenire. Se non lo ha fatto finora per mancanza di fondi, adesso non può più celarsi dietro queste giustificazioni. A disposizione, infatti, ci sono i fondi regionali per la sicurezza stradale (avendo l'ASI partecipato al bando regionale in merito), con cui il Consorzio potrebbe costruire le attese infrastrutture. Ma l'ente industriale potrebbe anche partecipare al nuovo bando regionale per l'installazione di apparecchiature per il rilevamento della velocità. Al di là del marciapiede e dell'impianto d'illuminazione, comunque, neanche l'ASI può fare di più. L'incrocio della morte, infatti, è a norma di legge e realizzato in ottemperanza del Codice della Strada. La rotatoria è dotata di passaggi pedonali, di segnaletica orizzontale e verticale, con segnaletica d'obbligo e di precedenza, nonché di isole spartitraffico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10865104

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...