Tu sei qui: CronacaInchiesta Se.Ta., anche Fiorillo tra gli indagati
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 27 marzo 2002 00:00:00
È giunta al termine l'inchiesta del sostituto procuratore Filippo Spiezia su ex amministratori pubblici, esponenti della Ge.se.nu. ed i vertici della Se.Ta. (nella foto la sede), la società mista a capitale pubblico maggioritario costituita dal Comune di Cava de' Tirreni per lo svolgimento di servizi ambientali. Sono otto gli indagati ai quali è stato notificato l'avviso di conclusione delle indagini. Si tratta dell'ex sindaco Raffaele Fiorillo, dell'ex assessore al Bilancio, Roberto Caliendo, del presidente della Se.Ta., Eduardo D'Amico, dell'amministratore delegato della stessa, Rosario Carlo Noto La Diega, del direttore Franco Sassaroli, dei componenti del collegio sindacale della stessa società, Francesco Serao, Giovanni Campanile e Giovanni Vergari. Coinvolto anche Giuseppe Sassaroli, ingegnere della Ge.se.nu. I capi d'imputazione, contestati in concorso, vanno dall'abuso al falso ed alla truffa, configurata solo per alcuni. Ora la parola passa ai difensori, gli avvocati Gerardo Grisi, Patrizia Macario, Agostino De Caro, Maurizio Avagliano, Antonella Giannattasio. Si è così conclusa un'inchiesta che ha suscitato notevole scalpore nel 2000, all'epoca delle perquisizioni domiciliari e negli uffici, quando furono notificati numerosi avvisi di garanzia anche a tutti gli esponenti della maggioranza dell'epoca. Nel corso delle indagini, condotte dalla Guardia di Finanza, a seguito di approfondimenti e dopo l'esame della copiosa documentazione sequestrata, per diversi amministratori si è proceduto all'archiviazione. Vediamo i fatti su sui si è indagato. Anzitutto l'attenzione degli inquirenti si è concentrata sulla delibera del Consiglio comunale n.82 del 23 settembre 1994, relativa alla costituzione della società mista, che avrebbe dovuto gestire i servizi pubblici a livello locale. In relazione a quell'atto, è stato contestato all'ex sindaco Raffaele Fiorillo (nella foto) il falso per aver indotto il Consiglio ad attestare che, per individuare il socio da affiancare alla Gepi, appunto la Ge.se.nu., si sarebbe proceduto ad una sorta di verifica di mercato, comparativa tra altre realtà imprenditoriali del settore a livello nazionale. Verifica che, secondo gli inquirenti, non sarebbe stata effettuata. Altro aspetto di rilievo è rappresentato dalla procedura seguita per la vendita delle azioni della Se.Ta. ai Comuni di Eboli, Capaccio, Positano, Fisciano, Scafati, Pagani, Nocera Inferiore, San Valentino Torio e, successivamente, anche a quello di Massa Lubrense. In questo caso è stato contestato l'abuso all'ex sindaco, in concorso con l'ex assessore Caliendo e con i vertici della Se.Ta. D'Amico e Noto la Diega, per aver alienato quelle azioni senza averle fatte stimare preventivamente e neppure seguendo una procedura di evidenza pubblica. Per l'accusa, il valore di quelle azioni sarebbe stato di molto superiore al valore nominale. In relazione ad un parere su quel valore, è stato poi contestato il falso ai componenti del collegio sindacale della Se.Ta. La truffa è stata, invece, configurata per D'Amico, Noto La Diega e Franco Sassaroli, per alcune fatture che gli inquirenti ritengono siano state emesse a fronte di prestazioni inesistenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104410109
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...