Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIncendi, emergenza continua

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Incendi, emergenza continua

Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 23 luglio 2003 00:00:00

Dallo scorso mese di giugno, ormai, nella Valle metelliana vige lo stato di allerta sul fronte, sempre più preoccupante, degli incendi. Una Valle messa davvero - è il caso di dire - a ferro e fuoco. Molti i roghi causati dai piromani, che, prendendosi gioco delle autorità e degli operatori ambientali, senza lasciare tracce evidenti del loro passaggio, hanno distrutto svariati ettari della flora mediterranea che ricopre i rilievi della Valle. In altre circostanze, invece, il fuoco ha distrutto il patrimonio agricolo dei fondi, intaccando, seppur minimamente, l'eventuale bosco vicino. Questione in tali circostanze di irresponsabilità, non certo di piromania, visto che spesso sono stati gli stessi proprietari dei fondi ad appiccare le fiamme. Molte le multe emesse dal nuovo responsabile della locale Protezione Civile, l'ispettore Michele Lamberti, a carico dei responsabili degli incendi, quasi sempre prontamente avvistati dai ragazzi del Servizio Civile Nazionale. Non solo piromani e contadini irresponsabili, comunque, all'origine dei numerosi incendi. A queste cause va aggiunta la disattenzione, per prevenire la quale le Giacche Verdi monitorano continuamente il territorio, evitando che si accendano fuochi anche di piccola entità. La scorsa domenica sera, ad esempio, una pattuglia delle Giacche Verdi ha bloccato due campeggiatori con la passione del Monte Sambuco, intenti ad accendere il fuoco per riscaldare il cibo. Proprio per evitare possibili disattenzioni, la pattuglia ha contattato le autorità competenti, che hanno dissuaso dal loro intento i campeggiatori, di cui sono state acquisite anche le generalità. Il continuo controllo degli operatori ambientali, dunque, sta evitando che sul territorio si sviluppino incendi ancora più rilevanti di quelli che già stanno distruggendo la flora dei Monti Lattari. Su questo versante, comunque, il prosieguo dell'estate si preannuncia ancora più rovente.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10526102