Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIn una taverna i piatti dell'antica Roma

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

In una taverna i piatti dell'antica Roma

Inserito da (admin), mercoledì 6 novembre 2002 00:00:00

Tantissimi gli appuntamenti di rilievo previsti nel corso della "quattro giorni" di Paestum. Tra le iniziative in grado di suscitare particolare interesse e curiosità, meritano senza dubbio una segnalazione i Laboratori di Archeologia Sperimentale e le Mostre, che si svolgeranno lungo tutto l'arco temporale della Borsa. Le tecnologie litiche, dell'argilla e del legno; la ricostruzione di una taverna romana; la riproposizione di scene di vita quotidiana nell'antica Pompei; una Mostra su "Lo Sport nell'Italia antica" ed un'altra sulle "Meridiane della Basilicata": andiamo a scoprire nei dettagli tali appuntamenti...

 

LABORATORI DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE

 

Sala Zeus

"Sperimentare in archeologia: laboratorio a cielo aperto e didattica nella rete": tecnologie litiche, dell'argilla e del legno, a supporto dei programmi didattici nell'ambito del Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali ed Ambientali e del Master in Archeologia Sperimentale, entrambi attivati con la modalità didattica della distanza gestita dal Carid, a cura del Dipartimento delle Risorse Naturali e Culturali dell'Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo.

"Apprendere la preistoria": esperienze dal vivo sulla lavorazione della selce (produzione di punte di freccia ed altri strumenti), dell'osso (realizzazione di aghi e punteruoli), della steatite (realizzazione di monili), sulle pitture naturali (ossidi, ocre, ecc.), nell'accensione del fuoco con le pietre, il legno ed altro, a cura del Laboratorio di Archeologia Sperimentale di Alfio, Ilaria e Marco Tomaselli.

"Gastronomia antica": ricostruzione di una "taverna romana", con presentazione di prodotti ed ingredienti della gastronomia antica, ricavati dalla fonte latina di M. Gavio Apicio (vissuto al tempo di Tiberio), che nel "De re coquinaria" ci tramanda circa 500 ricette. A cura dell' I.P.S.S.A.R. A. Celletti di Formia.

Progetto europeo "LifePlus": ricostruzione, attraverso la realtà virtuale, di scene di vita quotidiana nell'antica Pompei. Grazie ad una speciale attrezzatura, si potrà "entrare" nella realtà quotidiana di 2000 anni fa, vedere oggetti, affreschi, luoghi e personaggi ricostruiti con grande precisione, ascoltare addirittura le conversazioni che potevano avvenire tra gli avventori di una taverna, gli artigiani o i gladiatori. LifePlus è il progetto europeo al quale partecipa l'Università degli Studi di Milano, con un'equipe di studiosi che riunisce storici dell'antichità (Università degli Studi di Milano), archeologi (Soprintendenza Archeologica di Pompei) e scienziati di prestigiosi centri di ricerca europei: A&C 2000 (Roma), Forth (Heraklion, Grecia), Vicon Motion System (Oxford), Bionatics (Gentilly, Francia), Fraunhofer Gesellschaft (Monaco, Germania), Intracom (Peania, Grecia), Ecole Polytechnique Federale di Losanna, Università di Ginevra e noDNA (Huerth, Germania). A cura dell'Università degli Studi di Milano e A&C 2000.

 

LE MOSTRE

 

Museo Nazionale Archeologico di Paestum

"Lo Sport nell'Italia antica", a cura della Soprintendenza Archeologica di Sa-Av-Bn. Un progetto culturale che affronta, mediante un'unica grande mostra, allestita nel rispetto delle peculiarità locali, oltre 80 sedi museali in tutta Italia, legate dal filo conduttore di una ricerca sull'agonismo nell'antichità, letto e presentato attraverso i più disparati ed intriganti materiali archeologici. La sezione "pestana" della mostra nazionale "Lo Sport nell'Italia antica" presenta, attraverso materiali archeologici provenienti da Paestum, Padula, Palinuro, Pontecagnano e Montesarchio, diverse testimonianze legate al mondo dell'agonismo e della pratica atletica nell'antichità.

 

Sala Zeus

"Le campagne di scavo a Iasos di Caria, Turchia", a cura della Missione Archeologica Italiana di Iasos e dell'Associazione Iasos di Caria. A Iasos (Turchia), città della Caria, ricca di storia, monumenti e dotata di una formidabile posizione sul mare, lavora dal 1960 una Missione Archeologica Italiana. Ne illustrano alcuni aspetti le foto delle campagne di scavo di Daniela Baldoni, Vittorio Graziano e Sergio Orselli.

"Meridiane della Basilicata", a cura del Gruppo Archeologico Lucano. Fin dagli albori delle civiltà, l'uomo ha imparato a scrutare gli astri per ricavare utili informazioni calendariali dal loro apparente lento moto. La stella più vicina, il Sole, è stata utilizzata per lunghissimo tempo come indicatore dello scorrere del tempo e, nel corso dei secoli, sono stati ideati e costruiti molti strumenti atti ad indicarlo. A partire dall'intuizione iniziale che l'ombra di un bastone riproduce su una superficie il moto apparente del Sole, l'ingegno umano si è cimentato nel costruire strumenti capaci di indicare, di volta in volta, non solo l'ora, ma anche le date, comprese le festività, l'istante dell'alba e del tramonto, l'angolazione del Sole, i segni dello zodiaco. Le soluzioni escogitate sono state tante e la loro realizzazione, in pietra o su materiali preziosi, ha dato luogo ora a superbi monumenti, ora ad umili, ma utili strumenti: sono gli orologi solari. La mostra, organizzata dal Gruppo Archeologico Lucano, con il contributo della società "Comunicazione & Immagine" di Christian Merli, presenta i risultati dell'indagine condotta da Lucio Saggese in Basilicata ed ha lo scopo di non far diventare più spesso il velo di oblio che già copre gli orologi solari, strumenti oggi non più necessari da un punto di vista pratico, ma che potrebbero abbellire uno slargo delle nostre contrade ed essere segno visibile di una storia fatta anche, o soprattutto, di piccole cose. Una storia "minore", ma non per questo meno importante, dei grandi fatti, voluti da pochi e subiti da molti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10109102

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...