Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Gaetano sacerdote

Date rapide

Oggi: 7 agosto

Ieri: 6 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIn sicurezza i valloni di S. Anna

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

In sicurezza i valloni di S. Anna

Inserito da (admin), venerdì 16 ottobre 2009 00:00:00

«Per questi lavori non si tagliano nastri e non si sparano botti, anche se sono fondamentali per salvaguardare l’incolumità dei cittadini. Un’operazione necessaria per mitigare il rischio idrogeologico», ha esordito ieri mattina il sindaco Luigi Gravagnuolo durante la presentazione dei lavori per il ripristino della funzionalità idraulica, la messa in sicurezza e la pulizia dei valloni Casalonga, Breccelle e Bagnara, in località Sant'Anna.

L’opera programmata dall’Amministrazione comunale, ed iniziata nel maggio scorso, è stata realizzata grazie ai fondi provinciali, pari a 300mila euro. Oltre ad erigere delle muraglie di contenimento, si è provveduto anche a bonificare i canaloni, dove qualcuno abusivamente andava a scaricare materiali ingombranti, che non favecano altro che ostruire il passaggio delle acque.

La progettazione e la direzione dei lavori sono state curate dall’ing. Francesco Senatore, con il supporto del geologo Antonio Senatore. «Oggi una parte del territorio è stata messa in sicurezza, ma non basta. Occorre completare l’opera e dare tranquillità ai cittadini: andrebbero risanate altre centinaia di metri di canali. Stiamo lavorando per ottenere nuovi finanziamenti», ha dichiarato il geologo Senatore.

Ecco l’iter del progetto e le fasi dei lavori:

Con la Delibera di Giunta Comunale n. 557 del 24/11/2003 si approvava il progetto preliminare dell’intervento di importo complessivo pari a 500.000,00 euro, che individuava le opere di sistemazione idraulica più urgenti e indifferibili nei tratti terminali dei valloni Breccelle e Casalonga e nel tratto iniziale del vallone Bagnara, attraverso opere longitudinali e trasversali. Tale progetto inoltrato alla Regione Campania non risultò tra quelli finanziati con i fondi POR 2000/2006.

A seguito della pubblicazione dell’invito a manifestare interesse pervenuto dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Salerno, il Comune inviava il progetto preliminare su descritto, per l’ottenimento di un finanziamento nell’ambito della riprogrammazione delle risorse destinate ad interventi compatibili con la legge 11/96.

Con Delibera di Giunta Provinciale n. 543 del 12/12/2007 il progetto dell’intervento denominato Ripristino della funzionalità idraulica dei Valloni Bagnara, Breccelle e Casalonga alla frazione S. Anna veniva assentito, previa stipula di apposito Accordo di Programma, nell’ambito di una più ampia riprogrammazione delle risorse assegnate ai sensi delle leggi regionali n. 55/81 e n. 42/82.

In data 30/01/2008 il Comune di Cava de’ Tirreni stipulava l’Accordo di Programma con la Provincia di Salerno - Settore Attività Produttive. In data 25/05/2009 venivano consegnate le aree all’impresa Fo.Di. Costruzioni, aggiudicataria dei lavori.

In prima fase si procedeva al disboscamento degli argini delle aste Bagnara, Breccelle e Casalonga, al fine di verificare puntualmente lo stato dei luoghi e unitamente procedere alle attività topografiche plano-altimetriche. Una volta redatto il rilievo topografico dell’intera area interessata, si è proceduto alla sovrapposizione del rilievo utilizzato per la redazione del progetto esecutivo ed il rilievo attuale. Purtroppo detti rilievi hanno denunciato una situazione planimetrica dei corsi d’acqua vistosamente diversa da quella prevista in fase di progettazione esecutiva.

La diversità deve attribuirsi alle continue “manipolazioni” da parte dei proprietari confinanti i corsi d’acqua, unitamente alla consequenziale erosione ed al trasporto di materiale solido. Dallo studio dei rilievi unitamente a numerosi sopralluoghi, si è rilevata la necessità di rimodulare il piano di intervento in quanto le opere così come previste non rispondevano alle finalità a loro attribuite.

In particolare per l’asta Bagnara si è anticipato planimetricamente l’intervento previsto delle gabbionate a protezione delle sponde fluviali, estendendolo anche a parte del versante in destra idraulica con riconfigurazione del letto fluviale nel tratto interessato mediante l’apposizione di una platea in calcestruzzo ciclopico, avente la funzione di facilitare il deflusso delle acque con evidente protezione delle gabbionate spondali e delle opere di sostegno alla vicina strada comunale. Su quest’ultima sponda si è reso necessario prevedere una sistemazione di ingegneria naturalistica, costituita da terrazzamenti protetti da appositi paletti in castagno e trecce di giunchi, tali da creare delle balze per poi avere la possibilità di inerbimento.

Dai sopralluoghi e dai rilievi viene evidenziato che l’incrocio fra le tre aste Bagnara, Casalonga, Breccelle, luogo origine dello straripamento che causò forti danni nel 2003, si presenta fortemente alterato dalla mano dell’uomo. Nel dettaglio, nell’area dell’incrocio le sezioni fluviali si presentavano insufficienti in quanto l’apporto di materiale solidi ne aveva completamente ristretto le sezioni, a ciò si deve aggiungere la presenza di ammassi terrosi in adiacenza alle aste fluviali.

Tale situazione, cioè la quasi ostruzione della sezione del Breccelle e del Casalonga, ha reso necessario, in via prioritaria, studiare una soluzione “sicura” che garantisse, anche nella massima piena, lo smaltimento in sicurezza delle portate idrauliche. Pertanto sono stati realizzati due canali in c.a. a forma di U, che, oltre a garantire la stabilità geotecnica dei terreni spondali, garantiscono che le portate idrauliche, anche in condizione di massima, siano smaltite in tutta sicurezza.

Lo straripamento del Breccelle, che causò moltissimi danni, fu originato dalla ostruzione del tubo di diametro insufficiente, posato incautamente da un privato cittadino nella sezione fluviale senza alcuna autorizzazione. Pertanto, sono state realizzate delle briglie a traversone per ridurre l’energia cinetica dell’acqua, gabbionate a protezione delle sponde e per una regolare regimentazione delle acque, oltre a delle viminate in legno di castagno per la sistemazione della scarpata del vallone Bagnara.

I lavori complessivamente ammontano ad € 244.475,73 oltre iva al 20% al netto del ribasso del 33,933%.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Antonio Pisapia, il sindaco Gravagnuolo e Germano Baldi Antonio Pisapia, il sindaco Gravagnuolo e Germano Baldi

rank: 10175107

Cronaca
Ferragosto, raffica di controlli nel Salernitano: sequestri, lavoratori in nero e falsi Made in Italy

La Guardia di Finanza di Salerno, con l'approssimarsi del Ferragosto, ha intensificato l'azione di contrasto all'economia illegale, avviando un'incisiva attività di prevenzione e controlli in tutta la Provincia. In virtù dell'incremento del flusso di visitatori, soprattutto nelle aree ad alta vocazione...

Auto in divieto rimossa a Cetara: nessun agente di polizia ha pagato il carro attrezzi

È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...