Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIn Provincia di Salerno aumentano incidenti, morti e feriti: i dati Aci Istat

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Salerno, incidenti, morti, feriti, Aci Istat

In Provincia di Salerno aumentano incidenti, morti e feriti: i dati Aci Istat

Nel 2022 in provincia di Salerno sono stati 2.570 gli incidenti stradali (+ 7,4%, + 173 rispetto al 2021 quando erano stati 2.327), i feriti sono stati 3.838 (+11%, + 383 rispetto al 2021 quando erano stati 3.455) e 58 i morti (+16%, + 8 rispetto ai 50 del 2021)

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 ottobre 2023 06:35:27

Aumentano gli incidenti stradali in provincia di Salerno. L'aumento maggiore è stato per i feriti e, in termini percentuali, per i morti.

Nel 2022 in provincia di Salerno sono stati 2.570 gli incidenti stradali (+ 7,4%, + 173 rispetto al 2021 quando erano stati 2.327), i feriti sono stati 3.838 (+11%, + 383 rispetto al 2021 quando erano stati 3.455) e 58 i morti (+16%, + 8 rispetto ai 50 del 2021). Un incremento in tutti i settori, superiore anche alla media regionale per feriti e morti, pur se il numero dei sinistri registra un segno più, ma non così alto come complessivamente in Italia.

I Comuni dove si sono registrati i decessi a seguito di incidenti stradali nel 2022: Salerno (7) Eboli (4), Pontecagnano (4), Cava de' Tirreni (3) Castel San Giorgio (3), Capaccio Paestum (3), Albanella (2), Montesano sulla Marcellana (2), Nocera Inferiore (2), Pellezzano (2), Roccadaspide (2), San Pietro a Tanagro (2), Scafati (2) e Tramonti (2). Uno rispettivamente a Angri, Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Casal Velino, Centola, Fisciano, Magliano Vetere, Montecorvino Pugliano, Padula, Postiglione, Praiano, Salento, Sant'Egidio del Monte Albino, Sanza, Serre, Teggiano e Vibonati.

I 20 comuni dove si sono verificati più feriti a seguito di incidenti stradali: Salerno (857), Battipaglia (261), Eboli (213), Capaccio Paestum (195), Scafati 146, Nocera Inferiore (145), Pontecagnano (128), Cava de' Tirreni (116), Agropoli (110), Nocera Superiore (76), Angri (71), Bellizzi (70), Campagna (70), Fisciano (66), Pagani (65), Sarno (60), Mercato San Severino (59), Baronissi (57), Castel San Giorgio (52).

I 20 comuni dove si verificano più incidenti: Salerno (578), Battipaglia (167), Eboli (123), Capaccio Paestum (122), Nocera Inferiore (110), Scafati (100), Pontecagnano (95), Cava de' Tirreni(84), Agropoli (75), Nocera Superiore (56), Vietri sul Mare (50), Bellizzi (49), Pagani (48), Fisciano (47), Sarno (45), Mercato San Severino (44), Angri (43), Campagna (40), Baronissi(39), Castel San Giorgio (36) e Vietri Sul Mare (36).

Tutti i decessi si sono verificati in sinistri durante buone condizioni atmosferiche, così come la stragrande maggioranza di quelli con feriti (3.238, con la pioggia 310). La maggior parte di sinistri si è verificata in strade urbane (1.247), su Provinciali Statali/Regionali (555), altra strada urbana (445), in autostrada (217) e in altra strada extraurbana (106).

La maggior parte dei feriti si è verificata in strade urbane (1.766), su Provinciali Statali/Regionali (925), altra strada urbana (648), in autostrada (35) e in altra strada extraurbana (164).

Gli incidenti mortali si sono verificati su Provinciali Statali/Regionali (21), in strade urbane (15), altra strada urbana (14), in autostrada (7) e in altra strada extraurbana (1).

La maggior parte degli incidenti si verifica sui rettilinei, per guida distratta (454), mancato rispetto dei segnali (348) e distanza di sicurezza (329). I veicoli più coinvolti sono le auto (3.301) e moto (885). Il maggior numero di morti in moto (23), in auto (18) e su veicoli industriali e commerciali. Mediamente ogni giorno si verificano circa 540 incidenti, il sabato 630.

Sono morte 20 persone dai 18 ai 29 anni in orario notturno (ore 22-06) e 18 (dai 30 ai 54), fasce di età dove si registrano anche la maggior parte dei feriti.

Sono morti 52 maschi e 7 femmine, i feriti sono stati 2.566 maschi e 1.253 femmine.

«È preoccupante questo aumento degli incidenti stradali e in particolare dei morti e dei feriti - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno-. I costi umani e sociali sono elevatissimi. Bisogna con urgenza investire in sicurezza delle strade e soprattutto diffondere una vera e propria cultura della sicurezza. Le misure previste nel nuovo codice della strada in approvazione potrebbero essere molto utili, ma l'attenzione alla guida deve essere una priorità per ognuno».

E Giovanni Caturano, direttore dell'Aci Salerno ha aggiunto: «Continueremo nelle nostre iniziative, prioritariamente nelle scuole e tra i giovani, per diffondere la cultura della sicurezza, visto che proprio i giovani sono tra le vittime maggiori di incidenti stradali. In più sono necessari interventi sulle strade, con limitazioni della velocità, e interventi anche per assicurare il rispetto del codice della strada».

Complessivamente nel 2022, sulle strade italiane, si sono registrati 165.889 incidenti con lesioni a persone (151.875 nel 2021, +9,2%; 172.183 nel 2019, -3,7%), che hanno causato 3.159 decessi (2.875 nel 2021, +9,9%; 3.173 nel 2019, -0,4%) e 223.475 feriti (204.728 nel 2021, +9,2%; 241.384 nel 2019, -7,4%). In media, rispettivamente, 454 incidenti, 8,7 morti e 612 feriti ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

In Provincia di Salerno aumentano incidenti, morti e feriti: i dati Aci Istat<br />&copy; Massimiliano D'Uva In Provincia di Salerno aumentano incidenti, morti e feriti: i dati Aci Istat © Massimiliano D'Uva
In Provincia di Salerno aumentano incidenti, morti e feriti: i dati Aci Istat In Provincia di Salerno aumentano incidenti, morti e feriti: i dati Aci Istat

rank: 105817106

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...