Tu sei qui: CronacaIn bagno col cartellino, sciopera il ‘Ragioneria'
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 22 ottobre 2002 00:00:00
«Cartellini per andare in bagno? No, grazie»: questa la motivazione dello sciopero che ieri e questa mattina ha interessato i 1.200 studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale "Matteo Della Corte" (nella foto) di Cava. Sono stati introdotti due cartellini per gli studenti, uno ordinario e l'altro di emergenza, per usufruire dell'uscita dall'aula. Un provvedimento preventivo per la sicurezza dei ragazzi e la tranquillità delle famiglie, oltre che per difendere il buon nome della scuola, frutto di un duro lavoro svolto in dieci anni dal corpo docente e non. «È uno sciopero strumentale - afferma Alfonso Boniello, vicepreside dell'Istituto - perché il fatto dei cartellini, estrapolato da un pacchetto complessivo, atto alla tutela dei ragazzi, non può essere che strumentale e banale. L'Istituto conta 50 classi, 1.200 studenti, 150 docenti e 40 persone non docenti: un piccolo villaggio che deve darsi delle regole e delle forme di tutela. Dai riscontri effettuati con il professore Carmine Pagano, ho notato che non ci sono più estranei nei corridoi, che l'uso dei servizi igienici è più corretto e l'aria più respirabile. Un risultato soddisfacente». Ma questo non è l'unico provvedimento preso a tutela degli studenti. «Abbiamo istituito - continua Alfonso Boniello - un servizio sanitario per i ragazzi, unico in tutta la Regione, per l'intera durata dell'orario scolastico. Il dottor Umberto Peduso effettuerà uno screening sulla popolazione scolastica. Abbiamo assicurato, in accordo con il Cstp, corse straordinarie per Nocera e Siano subito dopo l'orario. Abbiamo vietato agli studenti con il motorino l'ingresso al parcheggio della scuola se non in possesso del casco». I cartellini per regolare le uscite dalle aule sono un esperimento. «Il progetto prevede - conclude il vicario - non solo cartellini per ogni studente, ma anche per i professori e per il personale non docente». «Vogliono controllarci in ogni momento della giornata - ribatte una studentessa quindicenne - limitando la nostra libertà». «Ci sono altre disfunzioni da affrontare - rincara un'altra allieva - come il tetto in amianto e l'aula magna, piccola per ospitare le nostre assemblee». «Apprezziamo l'impegno dei docenti - è un altro commento tra la scolaresca - ma avremmo preferito che se ne discutesse con noi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10267103
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...