Tu sei qui: CronacaIn arrivo la stangata sui rifiuti
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 8 luglio 2002 00:00:00
Finalmente stanno arrivando: le prime cartelle, relative ai rifiuti solidi urbani per l'anno 2001, sono state notificate. Entro la metà del mese corrente, tutte le famiglie cavesi avranno la loro bella cartella di pagamento e certamente lo stupore nel leggere la cifra sarà il primo effetto che essa susciterà. La maggiorazione applicata per il 2001, rispetto al 2000, è nell'ordine dell'81%. Vale a dire, una famiglia media composta da quattro persone, residente in un appartamento di 75 metri quadrati, riceverà un importo di 200 euro (387.000 lire). Ma attenzione, questo è niente rispetto alla Tarsu che i cittadini cavesi pagheranno come anticipo per il 2002, cartelle che, però, saranno notificate successivamente e, comunque, entro il mese di settembre. Nella seconda metà, la stessa famiglia media dovrà pagare 280 euro (542.000 lire), vale a dire il 252,5% in più rispetto alle cartelle del 2000 e l'80% rispetto al 2001. In totale, 480 euro (929.000 lire). Ciascuna delle cartelle dovrà essere regolata in sole due rate. Un salasso doloroso per le già disastrate finanze familiari. Ora è tutto ufficiale: puntualmente confermati, così, i timori, le voci e le perplessità che da settimane circolavano in città. «Cosa è accaduto rispetto al passato? Colpa della precedente Amministrazione, della nuova di Alfredo Messina, con le sue numerose nomine milionarie, del caro spazzatura, che pur c'è stato?»: interrogativi ed ipotesi che circolano di bocca in bocca. Certezze, nessuna: ai cittadini non è stata data alcuna spiegazione, malgrado le continue sollecitazioni all'assessorato ai Tributi, retto da Vincenzo Trapanese (nella foto). D'altronde, nessuna spiegazione può addolcire l'amaro calice di questa imposizione. C'è da ripianare il disavanzo di sette miliardi: tocca ai cittadini provvedere ed in questo l'Amministrazione comunale è stata solerte. Non si può dire la stessa cosa riguardo al rimborso delle cartelle idriche per gli anni 1996-1997-1998-1999, richiesto, per questi periodi, già da 400 cittadini per una mancata, o meglio, cattiva somministrazione di acqua potabile. Il contenzioso aperto da un cittadino ha avuto sentenze favorevoli, compresa la Cassazione. Al primo ricorso sono seguiti gli altri 400. Ma il Comune ha presentato ricorso, mettendo in essere ulteriori atti giudiziari pur di evitare o ritardare il risarcimento. Da un sommario calcolo, il risarcimento si aggira sui 500mila euro (968 milioni di vecchie lire), con circa tremila famiglie che ne avrebbero diritto. La vicenda maturò, negli anni citati, quando fu inibito l'uso dell'acqua potabile in numerose zone di Cava de' Tirreni, per la presenza di nitrati ben oltre la soglia di sicurezza consentita dalle norme comunitarie (50mg/litro), il che costrinse le famiglie residenti nelle zone interessate a comprare acqua minerale, non essendo sufficiente l'approvvigionamento comunale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10435107
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...