Tu sei qui: CronacaIn arrivo i fondi per l'energia pulita
Inserito da Il Denaro (admin), mercoledì 20 marzo 2002 00:00:00
Fondi comunitari per le fonti energetiche rinnovabili grazie a tre bandi varati dall'Unione europea: Save, Altener e Sinergy. Sulla Guce C6/2002 sono pubblicati due inviti a presentare proposte nell'ambito dei programmi Save ed Altener, che promuovono l'efficienza energetica nella Comunità Europea. Gli inviti riguardano innanzitutto azioni integrate Altener/Save che affrontino problemi rilevanti sia dal lato dell'offerta di energia, per incrementare l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, che dal lato della domanda, per migliorare l'uso razionale dell'energia.
I finanziamenti previsti
Per ciascuno dei due programmi sono previsti, poi, finanziamenti di buone pratiche (attraverso campagne promozionali, attività di formazione), nonché azioni locali nel settore dell'efficienza energetica, volte a conseguire gli obiettivi del Piano di azione Ue sull'efficienza energetica. Tra queste ultime è prevista, ad esempio, la creazione di nuove agenzie locali e regionali per la gestione dell'energia nei Paesi Ue e candidati all'adesione. A disposizione ci sono 7,4 milioni di euro. Per il sostegno di azioni di natura non commerciale è previsto, invece, uno stanziamento di 200.000 euro. Le domande di contributo vanno presentate entro il 3 aprile 2002; solo per le azioni di natura commerciale è previsto un secondo termine fissato per il 30 settembre.
Il bando Sinergy
Il bando del programma Sinergy è, invece, pubblicato sulla Guce C16-17/2002: esso promuove la cooperazione internazionale con i Paesi terzi nel settore dell'energia, in maniera conforme all'attuazione del protocollo di Kyoto e puntando all'aumento della sicurezza dell'approvvigionamento della Comunità e dei Paesi candidati. Le proposte dovranno prevedere la partecipazione di almeno due partecipanti di diversi Stati membri della Commissione Europea e di un partecipante di un Paese terzo. Potranno presentare domanda le società o i gruppi di società, le organizzazioni specializzate internazionali e regionali, i Ministeri o le Commissioni nazionali dell'energia, le organizzazioni di regolamentazione o privatizzazione, gli istituti finanziari, le agenzie dell'energia e/o ambientali, le autorità locali, le organizzazioni non governative e, infine, le Università.
Le spese ammesse
Le spese che potranno essere ammesse a contributo sono le seguenti:
- costi del personale impiegato dal progetto;
- spese di viaggio e trasferta;
- onorari per interpreti, traduttori e staff locale;
- attrezzature e materiali di consumo;
- acquisizione e riproduzione di documenti tecnici;
- spese bancarie ed assicurative;
- spese generali ed amministrative;
- spese per seminari, workshop, conferenze e sessioni di informazione.
L'entità del finanziamento per ciascun progetto sarà di almeno 250.000 euro. Poiché il contributo comunitario non può superare in generale il 50 per cento dei costi, ne consegue che saranno selezionati solo progetti dall'investimento minimo di almeno 500.000 euro. Anche per Synergy, così come per Save ed Altener, la scadenza del bando è fissata per il prossimo 3 aprile. Entro tale data, le proposte devono essere inviate in cinque esemplari alla Commissione europea. La selezione è affidata a comitati tecnici indipendenti, mentre la compilazione delle graduatorie finali spetta alla Direzione Generale Energia e Trasporti della Commissione europea. Chi è interessato a ulteriori informazioni può contattare la Commissione Europea - Direzione Generale Energia e trasporti - Direzione A - Unità A.4 - all'attenzione di Patrick Lambert - Capo Unità Relazioni internazionali e allargamento - DM28 06/109 - B-1049, Bruxelles. Fax: 0032-2295.9816; e-mail: synergy @ cec.eu.int; sito internet: www. cordis. lu/sinergy/ home.html.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10267104
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...