Tu sei qui: CronacaIllegali le spese di spedizione delle bollette
Inserito da (admin), giovedì 11 novembre 2004 00:00:00
Sarebbero illegali le spese postali di spedizione delle bollette che i gestori di utenze telefoniche, dell'energia elettrica o gli stessi Comuni addebitano agli utenti. La nuova frontiera della tutela dei consumatori è stata tracciata dai Giudici di Pace di Bologna e di Cosenza, che hanno sancito l'illegittimità del pagamento. Sulla stessa strada si è avviata anche l'Unione Consumatori cavese. «Come al solito - afferma il presidente, l'avv. Luciano D'Amato - abbiamo avviato una "causa pilota" per un contribuente del Comune di Cava, per chiedere la restituzione di quanto, secondo noi indebitamente, richiesto e versato». Per il giudice Langher di Cosenza, che ha sentenziato su un ricorso presentato contro la Telecom, «...è illegittimo pretendere dall'abbonato il pagamento delle spese postali di spedizione della bolletta telefonica, stante la contrarietà della relativa clausola contenuta nelle condizioni generali di contratto, all'articolo 21, comma 8, del Dpr 633/1972, in materia di Iva. L'indebito arricchimento ottenuto dal gestore comporta il diritto del consumatore ad ottenere la ripetizione di quanto pagato, oltre il risarcimento del danno conseguente alla lesione dell'obbligo di correttezza». A poco varrebbe la firma del contratto di abbonamento, nel caso dei gestori telefonici, in quanto in contrasto con le norme della legge sull'Iva. L'illecito comportamento ha violato l'obbligo della correttezza e buona fede secondo il giudice cosentino, che, oltre alla restituzione delle spese di spedizione, con effetto retroattivo per tutti gli anni di abbonamento, ha concesso anche il risarcimento del danno, valutato in 100 euro. Per i cavesi, ad essere usato come cavia è il Comune, chiamato in giudizio da un contribuente davanti al Giudice di Pace della Sezione Distaccata metelliana del Tribunale di Salerno, che ha richiesto la restituzione delle spese di spedizione di tutte le cartelle esattoriali ricevute finora, che per le bollette dell'acqua ammontano a 77 centesimi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10976104